Inaugurazione dell’apertura del nuovo ingresso dell’Ospedale di Careggi a Firenze
Dopo 1250 giorni, i lavori iniziarono nel gennaio 2007, il nuovo ingresso dell`ospedale di Careggi a Firenze, è pronto. All`inaugurazione, avvenuta venerdì 11 giugno 2010, erano presenti il Presidente della Regione, Enrico Rossi e il sindaco di Firenze, Matteo Renzi.
Enrico Rossi saluta l`inaugurazione del grande edificio bianco che costituisce la “porta” dell`ospedale fiorentino. “Quando abbiamo fatto la scelta di rinnovare completamente questo grande ospedale sui suoi vecchi edifici – commenta il presidente – sapevamo di impegnarci in un piano ambizioso. Ma abbiamo fatto bene, i risultati stanno ricompensando noi, tutti coloro che hanno lavorato e continuano a farlo mettendo a disposizione della sanità pubblica grandi risorse umane e professionali, e anche i cittadini, i pazienti e i loro familiari che ogni giorno vivono in questa realtà”.
“Siamo contenti che la sanità pubblica contribuisca a arricchire il patrimonio architettonico di Firenze – aggiunge l`assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – ma non si tratta solo del valore strutturale, per quanto importante. L`ingresso di Careggi, in un percorso avviato nel 2008 e che si concluderà nel 2013, segue e anticipa una serie di interventi che avranno un impatto notevole nel miglioramento delle attività di cura. Infatti al termine dei lavori sarà attivo un complesso ospedaliero in linea con i più recenti criteri di progettazione degli ospedali e con il modello operativo dell`intensità di cura. Nell`arco di 5 anni – conclude l`assessore – gli investimenti su Careggi saranno di oltre 300 milioni di euro per l`edilizia ospedaliera e di oltre 130 milioni per le tecnologie sanitarie”.
Il nuovo ingresso, che concentra le funzioni di accoglienza, amministrazione e didattica, è costituito da un porticato alto 15 metri di circa 2500 metri quadri di superficie, che sovrasta i 4 edifici che compongono la struttura. Il costo complessivo dell’opera è stato di circa 35 milioni di euro.
Al piano terra si trova il cuore della struttura, il centro servizi che può arrivare ad accogliere un flusso di 2400 utenti al giorno; è composto da 28 sportelli multifunzionali aperti 12 ore al giorno, un punto informazioni, 8 casse automatiche per il pagamento dei ticket, due totem distributori di biglietti per l’eliminazione delle code e un presidio operativo H24 di guardie giurate a garanzia della sicurezza. Gli sportelli sono dotati di postazioni informatiche per la prenotazione delle visite e prestazioni ambulatoriali, accettazione amministrativa dei ricoveri, ritiro referti e attivazione della Carta sanitaria elettronica.
Un infopoint fornisce le informazioni necessarie sugli orari di accesso, localizzazione dei reparti per l’ingresso dei pazienti e dei loro familiari. Per facilitare l’orientamento sarà consegnato materiale informativo, con una mappa dell’area ospedaliera e l’indicazione delle 15 fermate del servizio gratuito di bus navetta, che farà capolinea nel piazzale antistante il grande porticato.