L’importanza delle ristrutturazioni edilizie
Ristrutturare un edificio significa renderlo più sicuro e abbellirlo dal punto di vista estetico al tempo stesso. Data la complessità dei fattori concomitanti da considerare in queste operazioni è opportuno affidarsi ad una ditta esperta e qualificata presso la Camera di Commercio o agli albi professionali: questo è fondamentale anche per essere sicuri che l’iter dei lavori sia svolto sempre nel pieno rispetto della normativa vigente e in accordo con le previsioni fiscali in materia. Esistono infatti una serie di agevolazioni tributarie previste nel caso di specifici interventi ristrutturativi. La realizzazione degli interventi di ristrutturazione quindi comporta inevitabilmente una modifica sostanziale ed evidente del fabbricato, che può palesarsi internamente o esternamente. Le ristrutturazioni edilizie riguardano in primis case appena acquistate: l’esigenza è quella di adattare la nuova proprietà alle esigenze e ai gusti di chi la abiterà. Se la casa necessita di una ristrutturazione completa occorrerà inevitabilmente sostituire gli impianti, la pavimentazione, le coperture e rifare l’intonaco delle pareti. Se si intende modificare la posizione delle camere o realizzare dei soppalchi occorrerà anche abbattere i tramezzi ed eventualmente rafforzare i muri portanti. Nel caso di serramenti datati bisognerà inoltre provvedere alla sostituzione degli infissi. Anche chi vende una casa potrebbe essere interessato a ristrutturare anticipatamente la propria abitazione per aumentarne il valore sul mercato: in questi casi ci sono in particolare alcuni tipi di interventi in grado di assicurare un buon ritorno economico. E’ innegabile del resto che la prima impressione è determinante nella scelta dell’acquisto di una casa.