Progettare un intervento di restauro edilizio

Il restauro edilizio è un’operazione fondamentale per il mantenimento a lungo termine degli immobili pubblici e privati. La definizione di tale operazione a fini normativi si trova nell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 380/01 (meglio noto come “Testo Unico in materia edilizia”), così come modificato  dal D.Lgs. 301/02.
Il testo sopra citato ingloba nel concetto di “restauro e risanamento conservativo” l’insieme di interventi edilizi volti a manutenere l’immobile e a garantirne la piena funzionalità nel tempo per mezzo di opere a cadenza sistematica che, ovviamente tenendo conto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’edificio, e nei limiti da esso imposti, ne consentano le destinazioni d’uso esplicabili.
L’elenco include espressamente “il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio”.

Tutti gli interventi di restauro edilizio quindi non possono andare a modificare gli elementi architettonici e funzionali alla base della qualificazione categorica dell’immobile stesso: la Cassazione Penale si è espressa più volte e in maniera univoca su questo punto.

Progettare un intervento di restauro richiede quindi una valutazione preventiva di eventuali limiti o ostacoli di carattere normativo, estetico o economico. Sono quindi sempre necessari approfondimenti geotecnici e giuridici prodromici alle operazioni di restauro.
L’importanza di questi interventi di risanamento nel rispetto degli elementi tipologici rileva soprattutto a seguito dei disastri sismici che hanno colpito alcune zone d’Italia, di profondo interesse storico. Gli eventi sono stati anche occasione per riflettere sull’importanza di non minare, con interventi modificativi, la sicurezza e la stabilità dell’immobile, anche a fronte di eventi eccezionali e per loro natura imprevedibili.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.