Rose: significato dei diversi colori
La rosa, considerata la regina dei fiori, è coltivata da tempi antichissimi fin dal 2300 a.C. quando Sargon I ne promosse la coltivazione e la relativa diffusione.
É il fiore più utilizzato tra gli omaggi floreali e il più conosciuto al mondo grazie anche a poeti e scrittori che da sempre lo hanno cantato nelle loro opere.
Se in senso generico la rosa simboleggia eleganza, bellezza e fragilità, è pur vero che ciascuno dei suoi colori veicola un differente messaggio, assumendo significati diversi.
La rosa rossa indica passione, fedeltà, e amore imperituro.
La rosa bianca, legata alla verginità,è sinonimo di amore eterno e puro, libero dalla passione terrena.
La rosa di colore rosa trasmette felicità perfetta, tenerezza, gratitudine, apprezzamento, ammirazione o comprensione.
La rosa gialla mette in guardia dagli sguardi invidiosi, indica gelosia e altezzosità.
La rosa blu, seppur innaturale in quanto colorata artificialmente, è legata al valore della fede, della fiducia, dell’onestà e dell’ottimismo. In senso negativo è invece sinonimo di snobismo, indifferenza e infedeltà.
Prima di regalare fiori, o meglio prima di omaggiare una persona con un bouquet di rose, sarebbe opportuno studiarne i differenti significati per fare la scelta più appropriata.