Umidità e muffe sui muri, come risolvere?

Non è poi impossibile distruggere l’umidità sui muri, basta documentarsi sul fenomeno soprattutto se in forma avanzata, non sottovalutando i rischi che potrebbero sorgere da un’incuria prolungata di un edificio soggetto ad umidità ascendente o di risalita.

La deumidificazione delle mura è provocata da diversi fattori, ed un intervento preventivo è possibile soltanto se si è in fase di costruzione dell’edificio. Nel caso di immobili abbastanza in età, o ancor peggio nuovi ma mal isolati nelle fondamenta, si potrà agire soltanto con metodi atti a rimuovere il problema. L’umidità di risalita è dovuta all’infiltrazione “dal basso” dell’acqua che si trova nel sottosuolo di un edificio.

Sfruttando la porosità del materiale di costruzione che crea dei canali“capillari”, l’acqua risale e inizia il suo percorso lesivo delle mura. Dal punto di vista strutturale infatti si viene a creare una vera e propria corrosione, che con gli anni indebolisce le mura e le rende bagnate e scure. Abbastanza sgradevole è infatti anche quello che avviene all’esterno, con la comparsa sulle pareti di aloni scuri ricoperti di muffa, spesso maleodoranti e rigonfi, che col tempo provocano il distacco e la caduta del’intonaco.

Il danno è evidente anche per chi vive in un ambiente umido, che va incontro a problemi di salute più o meno gravi, e soprattutto per questo va risolto in tempi brevi.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.