La preparazione della polenta
Ricetta tipica del Nord Italia, ma conosciuta e diffusa anche in molti altri paesi del mondo, la polenta è un piatto squisito, perfetto da gustare nelle fredde giornate d’inverno. In origine, e ancora oggi in alcuni paesi rimasti legati alla tradizione, la polenta veniva cotta nel tipico paiolo di rame sul fuoco di legna, in modo da conferirle un leggero ma naturale sapore di fumo, che la rendeva ancora più buona.
La ricetta della polenta è a base di acqua e farina di cereali, la più comune è la farina gialla di granoturco. Per preparare la polenta, fate bollire l’acqua nella pentola, aggiungete il sale e, appena sarà sciolto, versate la farina rimescolando. Tenete il fuoco vivo fino a quando non riprenderà a bollire, poi, sempre rimescolando, abbassatelo; la cottura in pentola richiede circa un’ora. Una volta pronta, versate la polenta su un tagliere di legno o un piatto, copritela con un tovagliolo per qualche minuto, dunque servitela.
Per tagliarla, si può adoperare uno spago, facendolo passare dal basso verso l’alto, oppure l’apposito coltello di legno.
Per rendere più veloci i tempi di cottura della ricetta, potete cuocere la polenta nella pentola a pressione, utilizzando 1 litro e ½ abbondante di acqua per ogni ½ Kg di farina. Mettete il coperchio alla pentola solo quando il composto avrà raggiunto la densità voluta, poi cuocete per 20 minuti dal sibilo della pentola.
È possibile cuocere la polenta anche nel forno a microonde: per 150 gr di farina e ½ litro abbondante di acqua, sono sufficienti 5 minuti a potenza massima, poi altri 5 minuti a potenza media.
Potete preparare la ricetta della polenta anche con la farina a cottura rapida; il procedimento è lo stesso, ma sono necessari solamente 10 minuti di cottura.
Per ottenere la polenta taragna, ricetta tipica della Valtellina, potete mischiare in parti uguali la farina di granturco e quella di grano saraceno.
Per riconoscere la farina di granturco vecchia, potete versarla dalla sua confezione su un foglio di carta pulito; se cadrà a pioggia leggera ma con qualche grumo o ragnatela, allora sarà da buttare.