La ristrutturazione dei tetti e delle coperture

I tetti e le coperture devono essere considerati come elementi assolutamente fondamentali per qualsiasi tipologia di edificio in quanto lo proteggono dagli agenti atmosferici esterni.
L’acqua così come il freddo rimangono infatti, proprio grazie al tetto e alle coperture, al di fuori dell’abitazione ma purtroppo può capitare che con il passare del tempo le coperture si rovinino. I danni dei tetti e delle coperture possono portare ad infiltrazioni d’acqua e quindi alla comparsa di muffe e condense. Inoltre il freddo può penetrare nell’edificio e creare quindi un notevole dispendio di energia per riuscire a mantenerne costante il calore interno.

In questi casi si rendono necessari degli interventi di ristrutturazione volti proprio al risanamento dei tetti e delle coperture. Questa tipologia di ristrutturazione può essere totale o parziale ossia, per dirla in modo più semplice, può mirare al rifacimento totale della copertura oppure al rivestimento della copertura preesistente.
E’ ovvio che quest’ultimo caso è meno dispendioso da un punto di vista economico rispetto ad una ristrutturazione totale ma non risolve il problema alla radice e non è sempre consigliabile, bensì può essere fatto solo laddove la struttura non abbia subito danni particolarmente ingenti a causa delle infiltrazioni.
Nei casi in cui l’umidità dell’ambiente circostante sia particolarmente elevata è possibile optare per un intervento di ristrutturazione ventilata del tetto oppure per un intervento di coibentazione termica. La ristrutturazione del tetto e delle coperture può anche avere come obiettivo l’isolamento non solo termico ma anche acustico dell’ambiente interno della casa.
Oltre al lato tecnico, nei casi di ristrutturazione dei tetti e delle coperture si deve porre attenzione ovviamente anche al lato estetico.
Per questo motivo si prediligono materiali di recupero in modo che la parte ristrutturata risulti esteticamente uguale al resto dell’edifico.

Un buon intervento di ristrutturazione deve infatti essere capace di non lasciare alcuna traccia di sé e di rendere ogni parte dell’edificio omogenea alle altre.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.