Cosmetici, lo sostanze per idratare la pelle
La cosmetologia moderna, oltre che utilizzare sostanze funzionali per aumentare il contenuto idrico cutaneo, ha come fine quello di ottimizzare i processi biologici che a esso provvedono.
Gli scopi dei cosmetici idratanti sono numerosi e prevedono l’utilizzo di molteplici sostanze, tra cui le sostanze ad azione occludente come vaselina e oli minerali, da usare con cautela, che formano sulla pelle uno strato che impedisce l’evaporazione dell’acqua.
Anche l’acido ialuronico, un polisaccaride naturale, presente in molti tessuti, manifesta un’elevata capacità di legare l’acqua e viene utilizzato come idratante. Le sostanze umettanti, invece, sono particolarmente indicate per ripristinare la normale composizione dell’Nmf (Natural Moisturizing Factor). Ancora, per mantenere la pelle idratata, sono molto utili sostanze lipidiche, ceramidi, collagene e pectine e Mucillagini.
Sono ricchi di mucillagini gli estratti di malva, tiglio e altea, mentre i derivati di rosa e fiordaliso sono più ricchi di pectine. L’aloe è molto utilizzata in cosmetologia grazie all’elevato contenuto in mucillagini dotate di proprietà emollienti, cicatrizzanti, lenitive e rigeneratrici dei tessuti epidermici.