Il cioccolato che bontà. Per fortuna Cristoforo Colombo ha scoperto l’America!

È il dolce preferito dai bambini, è il consolatore dei cuori infranti, è stata la preziosa moneta di scambio per i popoli aztechi: ave al cioccolato, croce e delizia per gli amanti del dolce. “Che mondo sarebbe senza cioccolato?”, viene da chiedersi.
Il cioccolato in commercio è un prodotto costituito da granelli derivati dai semi del cacao, unito al cacao magro e in polvere, al saccarosio ed al burro di cacao.
Di questo portentoso alimento, che dà una grande quantità di energia ed è capace di stimolare il buon umore (mandando endorfine al cervello) esistono numerose varietà, che si differenziano per la percentuale di cacao presente, per gusto, per forma e per il Paese in cui viene prodotto.

Esistono delle vere e proprie dispute su quale sia il migliore tipo di cioccolato, se sia meglio fondente o alla nocciola, bianco o amaro, ma si è tutti concordi su quale sia quello preferito dai bambini: il cioccolato al latte. Per la sua indubbia dolcezza e cremosità, questo tipo è il preferito dei più piccoli, sia nelle barrette che nelle famosissime uova; si ottiene grazie all’aggiunta di latte in polvere che lo rende tuttavia poco consigliabile per le ricette da forno, a causa del suo ridotto contenuto di cacao.

Il cioccolato fondente invece deve avere almeno il 45% di cacao, rappresentato da pasta di cacao e burro di cacao, uniti a zucchero ed all’emulsionante. È il preferito dagli adulti, forse per il suo gusto più deciso e per la sua deliziosa persistenza sul palato; è anche la scelta migliore per dolci e dessert. Per i veri cultori del cioccolato non c’è altra scelta se non il cioccolato Extra-bitter, ovvero l’amaro, con una percentuale di cacao superiore al 70%. Ha un gusto molto forte e assolutamente non dolce, per questo solitamente si consuma in barretta o in deliziose bevande calde, accompagnato da ingredienti tipici della cucina sud-americana (come il peperoncino).

Esiste poi lo strano caso del cioccolato bianco. Perché “strano”?! Perché, per chi non lo sapesse, non contiene cacao (ma neanche coloranti!) ma solamente burro di cacao e latte, da cui deriva appunto il suo colore chiaro. É un vero attentatore della linea pur essendo così gustoso, perché è più grasso rispetto agli altri tipi.
Praline di cioccolato, gocce, barrette, creme spalmabili sono solo alcuni dei mille modi in cui si può gustare questo portento della natura, e per una volta lasciate da parte la calcolatrice, alle calorie penserete più tardi!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.