Un percorso culturale a Salò

Salò è la meta ideale per gli amanti della cultura. La passeggiata sulle rive del Lago di Garda è infatti costellata di chiese e palazzi da visitare che ospitano anche importanti opere d’arte.

La città di Salò è situata sulle rive del Lago di Garda ai piedi del monte San Bartolomeo.
E’ il posto perfetto per chi ama la buona cucina e per chi vuole passeggiare immerso in panorami davvero mozzafiato. Le case e i ristoranti tipici del luogo si specchiano infatti sulle acque del lago creando atmosfere romantiche e rilassanti.

Salò però è anche la meta ideale per coloro che amano la cultura. Sono infatti molte le chiese e i palazzi che vale proprio la pena visitare.
Proprio al centro della città si erge il Duomo di Salò. La facciata e il portale rendono questo Duomo davvero meraviglioso ma sono gli interni a renderlo un luogo unico. Tele e affreschi che possono essere fatti risalire ad un periodo che oscilla dal 1300 al 1800 arricchiscono questo luogo.
E’ possibile osservare il Crocifisso Ligneo di Giovanni Teutonico, opere di Paolo Veneziano, di Moretto, di Andrea Celesti e di Zenon Veronese. Tre dipinti di Zenon Veronese, che costituiscono il trittico Natività con i santi Francesco d’Assisi e Giuseppe, sono conservati anche nella bellissima chiesa di S. Bernardino la cui costruzione risale al lontano 1476.

Tra i palazzi più belli che potete vedere a Salò dobbiamo senza dubbio ricordare il Palazzo della Magnifica Patria, che risale al 1524, e il Palazzo del Podestà che è invece stato ricostruito nel 1905 a seguito di un terremoto che lo aveva completamente distrutto.
I due palazzi sono collegati tra di loro attraverso un portico dove è possibile osservare stemmi e lapidi. Nella sala consiliare del Palazzo del Podestà è conservato il busto del Gasparo di Salò dello scultore angelo Zanelli.
Il soffitto è stato completamente affrescato da Andrea Bertanza con un’opera dal titolo “Il trionfo della croce”.

Gli amanti dei libri non possono invece lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare la biblioteca dell’Ateneo di Salò. La biblioteca risale al 1564 quando il poeta Filippo Meio Voltolina fondò l’Accademia degli Unanimi. Oggi la biblioteca conta oltre 25.000 volumi.
A questi volumi devono anche essere aggiunti manoscritti risalenti al 1200, incunaboli, codici e documenti risalenti al 1500.

Salò è una città davvero ricca di cultura dove vengono organizzati anche molti eventi e manifestazioni. Respirare quest’aria sulle rive del lago di Garda è davvero un’esperienza indimenticabile.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.