Notizie sulla Versilia

La Versilia fu abitata dalla preistoria, fin dall’era neolitica. Successivamente, i Liguri delle Alpi Apuane fortificarono i passaggi attraverso i passi. Gli Etruschi percorsero la regione senza lasciarvi tracce, mentre i Romani costruirono dapprima le strade (l’antica Aurelia) poi colonizzarono la regione edificando delle città, delle ville e dei piccoli villaggi che rappresentano ancora oggi il centro più antico della regione.

I Longobardi approfittarono in seguito delle costruzioni romane e le conferirono l’aspetto attuale.

L’aspetto definitivo della Versilia risale alla metà del 1200 quando Pietrasanta (nord) e Camaiore (sud) furono fusi.

La Versilia è una regione eterogenea, caratterizzata da aspetti diversi che contribuiscono all’economia locale.

Il mare è importante tanto per il turiamo quanto per la pesca e l’industria nautica; il turismo ecologico e agrituristico si è sviluppato all’interno del territorio grazie alle Alpi Apuane. Inoltre, l’economia è sempre stata legata all’estrazione del marmo e all’attività agricola che si sono sviluppate nel corso degli anni, come la cultura dei fiori, dell’olivo e la cultura biologica.

L’industria turistica, soprattutto in alta stagione, rappresenta però l’entrata principale. I numerosi hotel in Versilia sfruttano le bellezze del paesaggio: del mare e delle Alpi Apuane in particolare.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.