Come funzionano i prestiti senza busta paga e garanzie

I prestiti senza busta paga sono dei particolari finanziamenti che vengono concessi dietro la presentazione di garanzie alternative.

Generalmente per accedere ai finanziamenti delle banche, infatti, è necessario presentare a garanzia una busta paga o un cud (ma è sufficiente anche un cedolino della pensione) che attesti il proprio reddito.

In mancanza di questa garanzia si può provare a richiedere un finanziamento senza busta paga presso una finanziaria, visto che gli altri istituti di credito ancora non offrono questo tipo di prodotti.

Ovviamente è necessario comunque offrire delle garanzie. In particolare vengono spesso accettate 2 garanzie alternative:

1) Immobile di proprietà: è possibile richiedere un prestito senza busta paga iscrivendo un’ipoteca su un immobile di proprietà anche se attualmente in locazione;

2) Garante: la firma di un garante è sicuramente la soluzione più semplice e veloce;

In questi casi la finanziaria è solita concedere il prestito anche senza garanzie reddituali anche se, va sottolineato, che in genere questi prodotti vengono concessi per importi massimi non superiori ai 50 mila euro.

In definitiva possiamo aggiungere che i prestiti senza busta paga sono un ottimo strumento per accedere al credito anche in mancanza di un reddito dimostrabile.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.