Cosa vedere a Andria in Puglia: itinerari per le vacanze

Andros è il nome che il mitico eroe Diomede diede alla città da lui fondata, è questa l’origine più probabile del nome di Andria anche se sono molteplici le ipotesi fatte a riguardo.

Questa cittadina pugliese situata nella provincia di Barletta Andria Trani ha molto da offrire ai propri turisti ed è particolarmente consigliabile una visita durante il periodo estivo (magari approfittando delle offerte di Luglio) perchè oltre alle località turistiche di mare infatti la città custodisce alcune testimonianze architettoniche romaniche importanti.

La Chiesa di Sant’Agostino risalente al XIII secolo venne costruita dai Cavalieri Teutonici, in seguito fu consegnata ai Benedettini, e ricostruita dagli Agostiniani dopo gli assedi del 1350. Altre chiesa di importanza storica sono quella di S. Croce risalente al X secolo, quella di San Nicola, la Chiesa di San Francesco e il Chiostro risalente al XII secolo.

Oltre agli edifici religiosi Andria ospita importanti palazzi quali il Palazzo Ducale restaurato dalla famiglia dei Carafa nel corso del XVI secolo e il Palazzo Vescovile, entrambi meritano certamente una visita durante il proprio soggiorno ad Andria.

Una visita interessante la offre anche il Museo Diocesano, situato proprio nei locali del Palazzo Vescovile, in questo museo sono conservati numerosi arredi liturgici e opere d’arte la più celebre delle quali è un’icona bizantina della Madonna col Bambino.

Nelle vicinanze di Andria vi è Castel del Monte, il celebre castello che dal 1996 è inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, nonché raffigurato sul retro dalla moneta da 1 centesimo di euro, chiaramente nella versione italiana.

Per arrivare in auto ad Andria è consigliabile percorre l’autostrada A14 ed uscire ad Andria-Barletta per poi proseguire sulla Strada Statale 170 per circa 2 Km.

In conclusione possiamo dire che Andria è un’ottima meta turistica ideale per esplorare le bellezze della Puglia e del Salento.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.