Prestiti per artigiani: facciamo il punto della situazione
Secondo quanto riferito da uno studio della Cgia di Mestre le aziende aperte da cittadini stranieri nel nostro paese sono in continuo e costante aumento.
Un aumento che è continuato anche negli ultimi 2 anni caratterizzati da un brusco arresto dell’economia globale dovuto alla crisi economica dove le aziende più grandi spesso si sono viste in crisi per la difficoltà di ccedere ai prestiti e ai finanziamenti.
Queste piccole realtà, che da sole danno lavoro ad oltre 2 milioni di persone, operano principalmente nei settori artigianali e in quello edile, 2 settori strategici per il nostro paese.
Le comunità più attive sono quelle marocchine, cinesi e romene, seguite un po a sorpresa da quelle svizzere e tedesche con oltre 36 mila imprenditori che operano in Italia.
Proprio queste piccole realtà possono avvalersi dei cosidetti prestiti per artigiani che grazie a dei tassi agevolati permettono di finanziare le spese di ammodernamento della propria attività.
Il dato interessante è che, secondo molti esperti di economia, saranno proprio le piccole e medie imprese artigianali la forza che permetterà all’Italia di superare la crisi economica e di ritagliarsi un ruolo dominante nel nuovo assetto economico mondiale.
Grazie all’alta specializzazione di queste piccole realtà, capaci di realizzare prodotti e servizi di altissimo livello, infatti, l’Italia sarà in grado di reggere il confronto con i principali players mondiali.