La giusta tipografia per la stampa riviste

Per tutti coloro che hanno bisogno di comunicare al mondo l’esistenza della propria azienda, per quelli che vogliono pubblicare una loro creazione, per le persone che intraprendono un percorso nell’editoria arriva prima o poi la necessità di dedicarsi alla stampa riviste.
La stampa delle riviste pone però di fronte a diverse scelte, prima di tutto per ciò che riguarda le azioni da intraprendere prima della stampa stessa: bisogna infatti decidere le caratteristiche della stampa, raccogliere il materiale (foto e testi scritti da persone che sappiano proporre uno stile accattivante), creare il giusto layout, scegliere la rilegatura e il tipo di carta adatto alla pubblicazione (lucidità, opacità, grammatura etc…). Oltre a queste azioni, poi, va selezionata con cura l’azienda che si occuperà della stampa stessa della rivista: le opzioni infatti sono tante, e le tipografie offrono scelta fra la stampa a caldo o quella a secco, ma si può selezionare la stampa offset, o produrre fustelle e qualsiasi altro tipo di lavoro che possa servire allo scopo, utilizzando anche tecniche differenti come ad esempio quella litografica.
È importante quindi scegliere una tipografia che consenta di avere la massima scelta possibile fra carta, formato di stampa, macchinari, tipo di stampa; è importante anche che la tipografia abbia un giusto rapporto fra qualità a prezzo. È importante puntare sulla qualità della rivista stampata: sulla qualità quindi la tipografia deve avere il suo punto di forza, con l’utilizzo di attrezzature di ultima generazione che consentono di ottenere il miglior rapporto tra qualità e costi di produzione.
La scelta della tipografia adatta al proprio lavoro quindi non può essere lasciata al caso: vanno invece valutati diversi parametri come la qualità di stampa, il prezzo dei prodotti, la gamma dei prodotti offerti. Altri parametri da tenere in assoluta considerazione sono più gestionali, ma assolutamente fondamentali: si pensi alla velocità di realizzazione e al rispetto delle date di consegna, alla flessibilità concessa relativamente alla personalizzazione del prodotto, o anche all’assistenza al cliente.
Si deve poi tenere conto degli aspetti relativi all’imballaggio per la spedizione, alla possibilità di avere dei campioni stampati per la valutazione del prodotto, alla presenza di un eventuale servizio di grafica o di gestione dei reclami. Tutte queste sono le caratteristiche da ricercare nella tipografia che si occuperà della stampa rivista: avete già trovato quella adatta a voi?

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.