Lo Schioppettino, pura tradizione friulana
Lo Schioppettino è un vino rosso friulano la cui produzione, regolamentata dal 1970 dalla denominazione DOC Colli Orientali del Friuli, è consentita esclusivamente nella provincia di Udine. I vigneti terrazzati compresi tra i comuni di Cividale del Friuli, Prepotto e Albana, caratterizzati da un sottosuolo composto in prevalenza da marne e arenarie stratificate e da un microclima favorevole, costituiscono l’habitat ideale per la coltivazione dell’omonimo vitigno autoctono.
Conosciuto anticamente, a livello locale, anche con il nome Ribolla Nera o Poçalza, questo vitigno richiede ancora oggi una vendemmia di tipo manuale e una selezione scrupolosa dei grappoli perfettamente maturi; se da un lato questo tipo di lavorazione tradizionale, unito alla resa per ettaro non proprio abbondante dello Schioppettino, non consentono una produzione su vasta scala dell’omonimo vino, dall’altro assicurano un livello qualitativo di prim’ordine.
Vinificato in purezza o assemblato con un massimo del 15% di altre uve rosse autorizzate per la provincia di Udine, lo Schioppettino risulta un vino secco, leggero, con titolo alcolometrico minimo del 11%, ma ben strutturato.
Inoltre, le tipiche note aromatiche di prugna, mora di bosco e lampone, se bevuto giovane, e i toni speziati di pepe nero che assume con l’invecchiamento, lo rendono un vino unico e inconfondibile.
Se per queste sue peculiarità si presta a essere gustato in ogni occasione, lo Schioppettino trova la sua consacrazione definitiva in tavola, come accompagnamento ideale per primi piatti a base di sugo di carne, secondi come pollame, coniglio, selvaggina da piuma, funghi e formaggi poco stagionati.
Per informazioni o vendita vino Schioppettino online, telefonare all’enoteca Le Cantine Dei Dogi al nr. 0415489920.