Gli effetti dell'umidità nei muri e attività di risanamento
L’umidità nei muri è uno dei problemi più preoccupanti di un’ abitazione, ed è diffuso soprattutto nei centri storici e nelle abitazioni piuttosto datate, anche se succede spesso di averne a che fare anche in immobili di nuova costruzione. Capire la causa dell’umidità nei muri significa risolvere il problema almeno in parte, in quanto, per ogni causa scatenante, c’è un rimedio in grado di contrastarne gli effetti. In ogni caso bisogna intervenire tempestivamente perchè l’umidità può causare danni materiali agli oggetti custoditi nelle abitazioni, ma anche e soprattutto alle persone che ci vivono dentro. Le principali cause dell’umidità sono:
1. La condensa. Questo fenomeno si verifica in immobili isolati e poco aerati, e si manifesta sotto forma di goccioline d’acqua o mufffe sulle pareti, agli angoli e sul soffitto. La condensa è il fenomeno di umidità che più si riscontra negli edifici, e si verifica quando l’aria calda proveniente dall’interno dell’abitazione (dovuta ai sistemi di riscaldamento, al respiro delle persone che soggiornano al suo interno, a eventuali cucine e forni in funzione) viene a contatto con le pareti fredde dell’esterno, dando origine alla comparsa di muffe in corrispondenza degli angoli, delle pareti poco esposte alla ventilazione (dietro gli armadi o mobili particolarmente pesanti, letti, librerie).
2. Infiltrazioni. Sono dovute all’infiltrazione delle acque meteoriche all’interno di intercapedini presenti sui tetti e i muri degli edifici e si riconoscono dalle macchie evidenti sul soffitto, agli angoli e sulle pareti degli ambienti interni. E’ un fattore che dipende non solo dallo stato di conservazione dell’immobile (un tetto vecchio, un tubo rotto, una facciata con delle fessure), ma anche dalla porosità del materiale da costruzione. E’ noto infatti che, quanto più un materiale è poroso, più assorbirà acqua, più facilmente sarà soggetto a problemi di umidità.
3. Umidità di risalita. A contatto col terreno bagnato e con l’umidità sotterranea, i muri assorbono umidità fino a 1,50 m. Anche in questo caso l’umidità dipende dalla porosità del materiale da costruzione, ma anche da altri fattori, come ad esempio lo spessore del muro: più il muro è spesso, meno velocemente ci sarà umidità di risalita, mentre se il muro è sottile, l’umidità di risalità di diffonderà molto più facilmente. L’umidità di risalita è molto pericolosa per la conservazione stessa dell’immobile, perchè danneggia materiali e malte dall’interno, mentre esternamente si manifesta sotto forma di macchie scure, oppure efflorescenze e salnitro.