Assicurazione moto on line scaduta: quali le tutele

Quali sono le tutele contemplate dall’assicurazione moto on line scaduta? Quali sono le forme di protezione delle quali è comunque possibile godere anche nell’ipotesi in cui ci si sia dimenticati di effettuare il pagamento dell’assicurazione per il rinnovo del contratto di tutela? Cerchiamo di comprendere quali siano le fondamentali peculiarità di questa situazione… tutt’altro che infrequente!

Iniziamo con il ricordare che l’assicurazione moto scaduta, se la scadenza non è superiore ai primi 15 giorni, prevede comunque una copertura in caso di sinistro. Questo tuttavia non equivale a dire che la scadenza delle prestazioni della polizza assicurativa siano “estese” automaticamente fino a due settimane dopo il termine indicato nel contratto. Se infatti si viene fermati ad un controllo, la posizione assicurativa sarà senza dubbio irregolare, poiché la scadenza da assumere come riferimento sarà, esclusivamente, quella indicato nel contratto di assicurazione che si è sottoscritto con la compagnia con la quale si intrattiene ora l’assicurazione moto scaduta.

Le coperture assicurative in caso di sinistro sono comunque valide per i 15 giorni suddetti, come ricorda anche la normativa civilistica. Queste due settimane sono altresì valide perfino nell’ipotesi di cessazione dell’assicurazione: pertanto, il cliente della compagnia assicurativa sarà tutelato anche se, al termine di questi quindici giorni, decida di non rinnovare la polizza di assicurazione moto on line (perché ad esempio desidera rivolgersi ad altra compagnia assicurativa). Per quanto ovvio, superato il termine ulteriore dei 15 giorni, le tutele offerte dalla polizza assicurativa si intendono definitivamente cessate.

Quanto sopra è relativo, ovviamente, all’assicurazione scaduta da poco tempo come anche per l’assicurazione moto on line. Ma cosa accade se l’assicurazione moto è scaduta uno, due o tre anni fa? Ricordiamo in proposito come l’assicurazione moto scaduta possa essere riattivata entro cinque anni dal termine originario: la riattivazione consentirà al cliente della compagnia assicurativa di poter recuperare la classe di merito originaria, con il sistema bonus malus accumulato negli anni precedenti. Superati i cinque anni dell’assicurazione scaduta, il cliente della compagnia assicurativa dovrà presumibilmente effettuare un nuovo ingresso sul mondo assicurativo, con conseguenti maggiori oneri rispetto alla possibilità – sopra appena accennata – della riattivazione.

Ad ogni modo, al fine di evitare sanzioni che possono essere anche piuttosto salate, è bene procedere al rinnovo della polizza assicurativa ben prima della scadenza. Se dopo i 15 giorni permane la situazione di assicurazione moto scaduta, infatti, scatta una multa pari a 716 euro, come previsto dall’art. 193 del Codice della Strada. È pertanto consigliabile evitare di utilizzare il mezzo con l’assicurazione moto scaduta, e provvedere alla regolarizzazione della posizione quanto prima.

Proprio per evitare che una semplice dimenticanza possa costare caro all’utilizzatore del veicolo, le compagnie assicurative sono solite inviare dei promemoria a breve distanza dalla scadenza del premio della polizza. In tal modo, attraverso l’avviso (spedito in maniera cartacea o tramite le rendicontazioni elettroniche per le assicurazioni on line) il cliente della compagnia assicurativa potrà intervenire nel rapporto di tutela, andando a pagare il premio prima della sua naturale scadenza, ed evitando pertanto le complicazioni che rientrano all‘interno dei 15 giorni di proroga, e – soprattutto – nell’arco temporale successivo a tale scadenza ulteriore.

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.