La laurea magistrale e altri percorsi di studio

In Italia, da quando è stata introdotta la nuova riforma universitaria, il percorso di studio è formato da una laurea triennale, la quale una volta ottenuta dà accesso alla qualifica accademica di dottore e ad altri successivi percorsi di studio, tra questi vi è la laurea magistrale, che va a rimpiazzare la ex laurea specialistica. La durata del corso è di due anni e una volta conclusa fornisce la qualifica accademica di dottore magistrale.

A livello lavorativo la laurea magistrale è un qualcosa in più, poichè per praticare – per esempio – la professione di ingegnere è sufficiente la laurea triennale. Ma è talvolta anche un prerequisito per alcune professioni che richiedono determinate qualifiche pari o equivalenti alla laurea specialistica/magistrale.
Secondo recenti statistiche il 58% di un campione preso in esame di laureati magistrali, a distanza di un anno dalla qualifica di Dottore Magistrale, trovano un’occupazione, contro una media nazionale del 56%.
E sempre allo stesso modo trovano un lavoro stabile il 47% dei laureati magistrali contro la media italiana del 33%.

Solo di recente, si stanno muovendo alcune università italiane nell’introduzione dell’inglese come lingua principale di insegnamento nelle lauree magistrali e nei dottorati. Una scelta funzionale, che permetterebbe allo studente di poter operare e affrontare un presente accademico e un futuro scenario lavorativo agevolmente in qualsiasi contesto internazionale.
L’esclusivo uso della lingua italiana si sta ponendo come un collo di bottiglia per l’accesso degli studenti di altri paesi e per la propagazione – a livello globale – della cultura e del sapere italiano. Secondo una ricerca statistica, attualmente quasi quattro milioni di studenti universitari, sparsi in tutto il mondo, scelgono di continuare i propri studi all’estero. Dieci anni fa, erano solo la metà.
Una volta eliminato il collo di bottiglia, rappresentato da un uso limitato della lingua inglese si potrà interagire in qualsiasi contesto globale.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.