Produzione di banane nel Sudamerica

Anche durante l’odierna crisi economica, che sta colpendo nazioni, governi e individui di tutto il mondo la produzione di banane resisterà, questo è quello che ha previsto la FAO in un rapporto pubblicato nel 2009. Oltre alla crisi mondiale, la produzione di banane, che è fonte di reddito e cibo per molti paesi deve combattere anche contro delle malattie, vecchie e nuove che ne minacciano ancor di più la produzione e quindi l’esportazione nei paesi  esteri. Tra le malattie delle banane  la più comune è la Banana Bunchy Top Virus e ultimamente si stanno diffondendo altre due malattie la Cercosporiosi ed un altro fungo che secca il frutto.

I principali produttori di banane sono l’Ecuador, che precede Costa Rica, le isole delle Filippine e la Colombia. Si sta imponendo, con un ritmo costante dell’aumento di produzione ed esportazione di banane, anche la Repubblica Dominicana che negli ultimi sette anni ha avuto un incremento di esportazioni e scambi commerciali con l’estero. Questo porta fortunatamente anche di un aumento di posti di lavoro. Rispetto al 2004 in cui la raccolta e la produzione del frutto giallo si aggirava sui diciannove milioni di caschi di banane, nel 2011 c’è stato un incremento del 77,2% che ha portato la produzione all’incredibile numero di oltre trentatre milioni. Solo nell’anno 2011 la Repubblica Dominicana ha quasi guadagnato duecento milioni di dollari nell’esportazione internazionale delle banane.

Anche nel Vecchio Continente, l’Europa c’è una produzione di banane, più esattamente a Tenerife, nelle Isole Canarie. Le banane prodotte nell’isola spagnola sono di dimensioni ridotte con un sapore più dolce e intenso rispetto alla controparte prodotta in Sudamerica. Probabilmente il commercio di banane si sarebbe espanso maggiormente se il costo della manodopera fosse stato più basso, come quella sudamericana, ma probabilmente proprio per questo motivo il frutto prodotto nell’isola è considerata una specialità rara.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.