Investire nell'oro

Un metallo che non conosce crisi di domanda.

Principe tra i “beni-rifugio”, e cioè quei beni che garantiscono riparo e investimenti sicuri in periodi di crisi economica, l’oro può essere acquistato sia nella sua forma fisica che in quella finanziaria, sempre con ottimi rendimenti.

In tempo di crisi, i beni-rifugio – dal petrolio all’oro – sono il più naturale e redditizio impiego per i propri risparmi: materie prime che non temono le montagne russe dei mercati azionari, e che rappresentano una rendita sicura al riparo da crisi dello spread e rischi di default dei singoli Stati. Da sempre investire nell’oro è un’opportunità che diventa più sicura nei periodi di maggiori difficoltà economiche generalizzate, sia che si tratti di monete o lingotti o ancora di “oro finanziario”, così chiamato per distinguerlo da quello fisico.

Quando obbligazioni e azioni appaiono inevitabilmente legate a doppio filo con situazioni macroeconomiche difficili da influenzare, e le banche, dal canto loro, non garantiscono più quella solidità del capitale che anche in presenza di tassi non elevati perlomeno dovrebbero assicurare che i propri risparmi sono al sicuro, i metalli preziosi non tradiscono mai, permettendo di investire le proprie sostanze al momento non utilizzate in risorse che vanno incontro a una domanda crescente.

Risorsa scarsa, una garanzia

Già, perché l’oro è una risorsa scarsa – anzi, è quasi la risorsa scarsa per eccellenza – mentre i progressi industriali, l’aumento demografico, le nuove tecnologie registrano una necessità crescente di questo preziosissimo metallo che non ha perso valore fin dalla notte dei tempi, duttile, malleabile e incorruttibile, dalle proprietà uniche, per i più vari scopi. In questo modo il commercio di oro da investimento restera un mercato sempre sicuro in quanto, al momento del disinvestimento, ci saranno sempre venditori interessati all’acquisto, e si potrà quindi incassare l’intero capitale senza problemi di sorta.

Un metallo poco volatile

L’oro inoltre è molto meno volatile di tutti gli altri investimenti. Se l'”altalena” azionaria promette grandi guadagni ma può far anche perdere l’intero investimento in seguito ai fattori che di norma influenzano le normali attività finanziarie, e quindi in periodo di crisi del mercato, l’oro è scollegato da questi elementi, garantendo sempre ottime performance. Inoltre l’oro copre gli investitori dal rischio inflazione, visto che quando il potere d’acquisto diminuisce l’oro, poiché il suo rimane intatto, permette di recuperare il valore perso dalla moneta. Infine l’oro ha una bassa volatilità ed è ideale per stabilizzare il rischio totale di un portafoglio finanziario.

Come investire in oro

Gli investimenti in oro possono essere effettuati in oro fisico (monete d’oro, monete numismatiche da collezione – poco adatte per chi vuole investire, visto che il loro valore dipende più dalla rarità del pezzo che dalla quantità di metallo presente nella moneta – e infine lingotti d’oro massiccio) e in oro finanziario, il più comodo e comune tra gli investitori. Può essere praticato comodamente da casa con le piattaforme finanziarie più usate e si articola in ETC (exchange traded commodities), futures, opzioni e partecipazioni in società collegate all’estrazione dell’oro come le società minerarie.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.