Camini e caminetti: informazioni tecniche alla portata di tutti
Affidarsi a persone esperte che ci guidano nella fitta rete di offerte, al fine di orientarci verso le soluzioni più confacenti alle nostre aspettative e più fedeli al nostri budget, è spesso il metodo più comodo e veloce ad esempio per progettare e arredare casa. Lo stesso avviene nelle fasi di scelta e di acquisto di un camino o caminetto; può capitare che ci si lasci conquistare dallo stile e dal design di una struttura piuttosto che un’altra, ma poi si è costretti a rivedere la propria decisione poiché il modello individuato non si adatta alle caratteristiche dell’abitazione, né alle funzionalità attese. È dunque importante essere a conoscenza di alcune informazioni tecniche affinché non possiate sbagliare acquisto.
Esistono dei calcoli precisi che servono a ricavare le misure adeguate che deve avere un camino o caminetto in proporzione alla larghezza, all’altezza e alla profondità della bocca del focolare, che devono essere rispettivamente nel rapporto 6:5:4; inoltre l’altezza della bocca del focolare dovrebbe avere un’altezza pari a quella della cappa.
Un altro elemento fondamentale per questi impianti di riscaldamento è la canna fumaria, la cui collocazione nella pianta della casa determina il posizionamento del camino o caminetto poiché si deve creare un allaccio tra le due parti. Anche la canna fumaria influenza le misure del focolare, in quanto l’altezza della prima dovrebbe essere da dieci a quindici volte l’altezza del secondo. Il rispetto di queste proporzioni è necessario perché avvenga la reazione di combustione e affinché i fumi prodotti da questa reazione si disperdano, diventando innocui per le persone.
Sempre a proposito di proporzioni, determinanti sono anche le misure e la forma della stanza; in quest’ultimo caso sarebbe preferibile collocare il camino o caminetto sulla parete più lunga del locale perché altrimenti la propagazione del calore sarebbe molto più difficoltosa; il camino ad angolo o isolato centrale sono altre due possibili soluzioni efficienti.
Infine, per migliorare la resa termica è possibile sistemare tra la cappa e la canna fumaria del camino una valvola di regolazione del tiraggio che permette di gestirlo manualmente.