La Clave nella salsa
La Clave è un elemento fondamentale nei balli caraibici e in particolare nella salsa. Si tratta di uno strumento musicale a percussione che segna cinque battiti su otto. Tecnicamente è composto da due bastoncini di legno cilindrici, chiamati anche essi claves. Il legno usato per La Clave deve essere molto duro. Solitamente uno dei due bastoncini è più largo e scavato all’interno per poter ottenere più volume e creare quindi una sonorità più brillante. I bastoncini de La Clave vengono percossi tra di loro per scandire il tempo alternando un battito forte e uno debole. Il suono che si produce è dolce ma deciso, simile ad un toc. Può capitare spesso che il suono della chiave venga coperto da quello di altri strumenti musicali proprio perché è particolarmente debole. Si può così ottenere una figura ritmica di due direzioni: clave 2/3 o clave 3/2, detta anche “clave rovescia”. La Clave è fondamentale perchè sia i musicisti che i ballerini di salsa tengono a mente questa quando si esibiscono. Per usare bene la chiave ci vuole la tecnica giusta: la mano sinistra ricurva sostiene il bastoncino per mezzo delle punte delle dita e quindi svolge la funzione di cassa di risonanza. In base allo stile di ballo può variare l’utilizzo della Chiave. Ad esempiola salsa portoricana e la form New York Stile (derivante dal mambo degli anni ’40), essendo un ballo sul secondo tempo musicale, si adatta meglio alla clave 2-3. Al contrario la Salsa Cubana, conosciuta anche come Baile de Casino, è caratterizzata dalla predilizione per lachiave 3-2 con il ballerino che balla sul primo tempo musicale. La Salsa infatti può essere ballata a tempo o controtempo: nel primo caso si parte sul primo battito. Si balla invece controtempo quando si parte sul secondo battito. L’utilizzo della clave è tanto importante nella salsa cubana che si usa anche dire “Sin clave no hay son” , ovvero “senza chiave non c’è suono”.