Lombalgia

La Lombalgia, conosciuta comunemente come mal di schiena, può interessare tutta l’area posteriore del tronco oppure può essere localizzata in un’area o ad un’altezza specifica della schiena.

La Lombalgia provoca un inteso e fastidioso dolore, il quale può essere causato da una scorretta postura oppure manifestarsi dopo uno sforzo che provoca la compressione delle radici nervose periferiche con la conseguente infiammazione dell’area.

Il dolore provocato dalla Lombalgia può essere continuo oppure talvolta può manifestarsi quando si assume una determinata posizione che contribuisce a acuire la compressione e pertanto il fastidio all’area interessata dall’infiammazione.

Qualora si avvertisse dolore alla schiena, gli esami talvolta consigliati sonola Risonanzamagnetica ela Tac, i quali consentono di effettuare una valutazione approfondita sullo stato dei muscoli e tendini dorsali, oltre all’elettromiografia al fine di verificare la conduzione degli impulsi nervosi lungo il tratto interessato.

Una volta appurata la presenza della Lombalgia viene raccomandato il completo riposo fino all’attenuazione dei sintomi, così da non affaticare la schiena ed evitare movimenti scorretti e bruschi che potrebbero sovraffaticare la colonna vertebrale, causando disagio. Il laser e la messo terapia sono solitamente i trattamenti consigliati in presenza di Lombalgia cronica, così come anche la ginnastica dolce al fine di distendere i muscoli e le fasce vertebrali. L’esecuzione di esercizi mirati e di rinforzo così da potenziare la muscolatura vengono solitamente consigliati una volta attenuato il dolore, al fine di aumentare la massa muscolare della schiena ed evitare un sovraffaticamento futuro.

La terapia farmacologica consigliata per il trattamento della Lombalgia solitamente comprende l’assunzione di antidolorifici e antinfiammatori, i quali consentono di alleviare il dolore e rilassare la muscolatura.

Qualora si avvertissero i primi sintomi della Lombalgia il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico, il quale saprà consigliarvi sulla terapia migliore da seguire in base alla vostra storia clinica.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.