Proviamo a capire quale sarebbe l'alimentazione giusta per un cane
Ciascun essere vivente, per garantire il proprio sostentamento tutti i giorni, necessita di nutrirsi. Tale concetto è chiaramente chiaro a tutti perché noi, dato che siamo essere viventi, ci alimentiamo a nostra volta. Così come noi, esistono tantissimi diversi esseri viventi che hanno bisogno di nutrirsi, e tra di essi abbiamo i nostri cari amici animali domestici. Chi possiede un cane, dovrà nutrirlo giornalmente usando pasti che siano adatti per lui. Difatti, ciascun essere vivente non si nutre dello stesso cibo che consumiamo noi, ma ha abitudini alimentari differenti.
Specialmente da piccolo, bisogna comprendere come educare un cucciolo, e comprendere dunque che l’alimentazione del cane dovrà riferirsi ai suoi bisogni alimentari, che gli daranno una mano nello svilupparsi al meglio delle sue possibilità. Il bisogno alimentare di un animale può essere calcolato osservando la sua taglia, che può essere di 4 tipi differenti, ossia Mini, Medium, Maxi e Giant.
I cani in più hanno tempistiche di crescita diverse, dato che le taglie appena citate, secondo la grandezza, hanno bisogno di più tempo per svilupparsi, dato che dovrebbero incrementare la propria massa per un peso via via crescente. In sintesi: gli animali di razza Mini crescono davvero velocemente, e hanno bisogno maggiormente di proteine, e invece i cani di razza Medium, Maxi e Giant hanno bisogno di sali minerali e calcio per le ossa e sostanze a causa della loro mole.
Per ciò che riguarda il cibo, si necessita di cogliere due pensieri differenti. Difatti, ci sono dei proprietari di cani che cucinano per il proprio cane, e mentre abbiamo altri padroni che preferiscono comprare al proprio animale cibo in scatola. I consigli sarebbero che, se volete cucinare da voi il cibo del vostro cane, dovrete stare attenti non poco, perché molti cibi che per noi sono sani, per il cane invece sono dannosi. Nel caso in cui vogliate acquistare al vostro cane alimenti già pronti, abbiamo alimenti secchi e umidi. Quelli secchi sarebbero meno esosi, portano il giusto quantitativo nutrizionale al vostro cane ma dovrebbero essere accompagnati da una scodella d’acqua. Gli alimenti umidi al contrario sono un po’ più dispendiosi, non potrebbero venire tenuti tanto tempo in frigo una volta aperti.
Un secondo fattore rilevante che è utile evidenziare è che il cane ha bisogno di un’area in cui potrebbe mangiare il proprio pasto in maniera calma e tranquilla. Quindi, sarebbe meglio riservare a lui uno spazio della casa e arredarlo in maniera comoda. Ricordarsi inoltre di lavare al meglio le scodelle periodicamente, in modo tale da renderle pulite tutte le volte che il vostro cane deve mangiare i suoi pasti. Ovviamente, è importante tenere sempre la medesima posizione per le ciotole, in modo da far abituare l’animale. Tutte tali notizie potrebbero essere ottenute dappertutto, sia su Internet che utilizzando un corso addestramento cani.