Quando richiedere la cessione del quinto e a chi rivolgersi

La cessione del quinto rappresenta la più comune forma di prestito finalizzato di cui la maggior parte dei consumatori usufruisce per acquistare piccoli o grandi beni di consumo, come per esempio una macchina nuova, un nuovo mobile per la casa, oppure un elettrodomestico. Questo tipo di prestito viene erogato dalle banche o dagli istituti di credito a esse convenzionati, rivalendosi poi sul soggetto creditore per il saldo del debito attraverso delle trattenute mensili dalla dalla busta paga oppure dalla pensione del soggetto richiedente.

Gli istituti di credito o le banche rilasciano questo tipo di prestito al soggetto richiedente purchè egli abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato, oppure in alcuni casi e anche possibile richiedere la cessione del quinto anche a coloro che possiedono un contratto a termine oppure a progetto, a patto che la durata del finanziamento non vada a superare la durata del contratto di lavoro.

I prestiti a soggetti pensionati di tipo finalizzato vengono rilasciati dalle banche o dalle associazioni di mediazione creditizia a patto che la durata del prestito non si prolunghi oltre il novantesimo anno di età e il debito verrà ripagato attraverso la trattenuta mensile del 20% della pensione.

Le associazioni di mediazione creditizia convenzionate con l’INPDAP possono rilasciare prestiti ai dipendenti statali qualora il fondo per la gestione del credito pubblico gestito dall’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica non sia sufficiente a soddisfare tutte le richieste di prestito.

La formula di prestito concernente la trattenuta del quinto dell’emolumento mensile oppure della pensione non può essere però erogata ai lavoratori privati, cioè coloro che possiedono una propria attività, mentre possono invece farne richiesta i dipendenti del settore privato, pubblico e statale. Non è difficile ottenere questo prestito dalle banche e può avere una durata che varia da un minimo di 2 anni ad un massimo di 10.

Per una maggiore velocità della pratica è possibile richiedere la cessione del quinto direttamente dal negozio da dove si stà acquistando il bene, purchè esso sia convenzionato con le banche o le associazioni di mediazione creditizia, in modo che il cliente possa sentirsi più libero e portarsi subito a casa il proprio acquisto.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.