Vacanze in sardegna, quale il periodo migliore per visitarla?
L’estate è sicuramente il periodo preferito dai turisti per concedersi una vacanza in Sardegna, data la rinomata bellezza delle sue immense coste caratterizzate da ampi arenili dalla sabbia bianca che si alternano a suggestive cale rocciose, il tutto circondato da un mare cristallino che assume tonalità di colore differenti. Eppure la Sardegna non è solo questo. Infatti esistono tantissime bellezze naturali e archeologiche all’interno dell’isola che meritano assolutamente di essere visitate non solo durante l’estate, per non parlare delle numerose sagre e feste che durante tutto l’anno richiamano turisti da ogni parte del mondo.
Ma allora quali sono i periodi migliori per visitare la Sardegna?
Per chi adora il mare e vuole tuffarsi in acque limpide e trasparenti che non conosco eguali in tutta Italia (e forse nell’intera Europa) un residence a Villasimius nei mesi di Luglio e Agosto rappresenta la scelta ideale per le nostre vacanze, sia per i turisti più giovani data l’enorme presenza di locali e discoteche, sia per le famiglie, grazie alle enormi strutture turistiche che offrono servizi di ogni tipo. Potremo ammirare spiagge uniche dalla sabbia dorata e fine come Porto Giunco, Capo Carbonara, circondate da una vegetazione incontaminata tipica della macchia mediterranea e da un mare dai bassi fondali sabbiosi e chiari.
Per chi invece desidera risparmiare, è consigliato fare particolare attenzione al mese di Settembre, caratterizzato comunque da Giornate calde (quasi sempre) e da offerte interessanti per quanto riguarda voli, traghetti e hotel per la sardegna. Non sarà infatti difficile in questo periodo trovare offerte last minute per la Sardegna e promozioni di vario genere con unico obbiettivo allungare la stagione.
Durante i mesi autunnali e specialmente durante il periodo delle piogge si può fare una gita all’interno delle verdi terre dell’Ogliastra, per scoprire le suggestive cascate naturali di Lequarci, un imponente massa d’acqua che scende a picco da un altopiano calcareo per 100 m, raggiungendo un diametro di circa 70 m. Lungo l’intero territorio del selvaggio Supramonte potremo ammirare i resti dell’antica civiltà nuragica, come i templi sacri e le tombe dei giganti e le imponenti mura di pietra del canyon Gorroppu, uno dei più grandi d’Europa.
Il turismo in Sardegna è promosso anche dalle numerose sagre che si tengono durante il periodo di Carnevale, come la famosa Sartiglia di Oristano dove cavalieri con variopinti costumi e maschere sfrecciano in sella ai loro destrieri per le vie della città compiendo spettacolari acrobazie.