Cosa è l'arte Concettuale

 L’Arte Concettuale, che si è diffusa a partire dalla metà degli anni Sessanta prima negli Stati Uniti e poi in Europa, è un’espressione d’arte in cui i concetti e le idee che vengono espresse vincono sull’estetica, sulla percezione e sulla tangibilità dell’opera in questione. Tale si formula come un progetto, base e perno centrale della definizione dell’arte concettuale: l’elemento d’arte, dunque, prende valore rilevante poiché rappresenta rappresentazione del concetto, ed è totalmente indipendente dalle modalità di creazione.

 

 Si delinea in tal modo un nuovo tipo di estetica, un’estetica cioè concreta, in antitesi con le tecniche di fare arte inteso in senso tradizionale. Il primo ad usare la definizione di Arte Concettuale è stato l’artista americano Sol LeWitt, nei propri testi conosciuti come “Paragrafi sull’ arte concettuale” del 1967, ma già nel 1965 il suo conterraneo Joseph Kosuth intraprese tale tipo di ricerca, dando vita a opere di natura puramente mentale ed intellettuale, in cui l’elemento possiede un compito di secondaria importanza.

 

 La propria poetica è praticamente raccontata nell’opera “One and three chairs”, nella quale al centro è presente l’oggetto, vicino a una sua fotografia a grandezza naturale e alla definizione del dizionario. Il valore, l’immagine e il linguaggio – tre differenti modi di dascrivere la realtà – vengono in quest’ambito lavorativo accostati. Un’altra immagine veramente importante nel panorama dell’Arte Concettuale fu il tedesco Joseph Beuys, che nelle proprie opere provò ad imporre l’equazione arte=vita.

 

 Tale artista è famoso per una performance molto particolare, in cui potevamo osservare l’artista chiuso all’interno di una gabbia insieme ad un coyote. Tale performance è conosciuta con il nome di “Amo l’America e l’America ama me”. Nel nostro stato invece, l’artista di maggiore rilievo nell’Arte Concettuale è senza dubbio Vincenzo Agnetti, che possiede un insieme di opere davvero particolare, fra le quali “La macchina drogata”, una calcolatrice con delle lettere che sostituiscono i numeri.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.