Che tipo di legna usare per la stufa e come fare manutenzione

Ci sono molti luoghi comuni da sfatare sul funzionamento della stufa a legna. Non è vero infatti che si tratta di un combustibile costoso e inquinante: la legna infatti è economica ed ecocompatibile in quanto riciclabile (ad esempio per fare la segatura). Va detto però che non tutta la legna è uguale: la qualità del combustibile influisce sull’efficienza della stufa. Prima di tutto bisogna scegliere legna secca (essiccata in luogo asciutto e coperto per almeno 12 mesi). Quella fresca infatti può sporcare il vetro di cui è fatto lo sportello nonché i condotti fumari. In ogni caso non deve trattarsi di legna umida perché impiega più tempo a bruciare e produce meno calore. I tipi di legna più adatti per essere usati come combustibile nelle stufe sono faggio, rovere, robinia, olivo, betulla, carpino, castagno, frassino e abete. E’ anche possibile bruciare trucioli di legno (ovvero scarti pressati) ma l’efficienza non sarà la stessa. Vanno inoltre sempre evitati legni di mobili laccati o verniciati.

E’ buona regola attenersi sempre alle istruzioni fornite dal produttore a seconda del modello per garantire un funzionamento ottimale della stufa anche nel rispetto dell’ambiente. Fondamentale è anche la manutenzione: potete usare anche la legna migliore ma se non pulite la stufa periodicamente il funzionamento non potrà non risultare compromesso. In estate, quando presumibilmente non viene usata, la stufa a legna dovrebbe essere sottoposta ad una pulizia professionale. Questo serve ad evitare che i residui della combustione ostruiscano la canna fumaria. Ogni giorno inoltre pulite il braciere. Il cassetto per la cenere va svuotato solo quando è pieno: la cenere infatti serve come isolante e migliora la combustione. Eventuali segni di ruggine vanno riverniciati con prodotti appositi resistenti ad alte temperature. Anche se le stufe moderne sono oggetti di design non si tratta di soprammobili e per garantirne il perfetto funzionamento è fondamentale la manutenzione ordinaria.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.