Come scegliere il libro perfetto per un regalo
Alcuni trucchi dalle recensioni ai social network.
Un libro azzeccato è come dire che conoscete alla perfezione l’animo della persona che festeggia la ricorrenza: ma è vero anche il contrario. Consigli per non fare brutta figura quando si deve scegliere.
È sempre la stessa storia: si avvicina il compleanno di una persona cara e non sappiamo che regalo farle. A un tratto ecco l’idea geniale, quella che risolve la situazione: un libro.
Già, ma quale? L’ultimo giallo di qualche autore scandinavo, un saggio storico, un bestseller d’avventura, un raffinato romanzo di un probabile candidato al Nobel? Poche cose sono personali come l’amore per i libri, e regalando quello sbagliato il rischio è di vederlo… finire sotto il classico tavolo a pareggiare la gamba più corta.
Guai, poi, a meno di non essere proprio sicuri del proprio pollo, per quei tentativi di rendersi simpatici regalando manuali di self-help che prendono in giro qualche difetto del destinatario, o gli instant-book di qualche politico in vena di campagna elettorale che vi faranno guadagnare le probabili antipatie di chi ha idee opposte alle vostre. Insomma, regalare un libro rischia di diventare un’operazione ancora più problematica del problema che dovrebbe risolvere. Come fare?
L’importanza delle recensioni
Non sottovalutate l’importanza delle recensioni dei libri. Oltre alle riviste specializzate (alcune di queste sono disponibili anche nelle grandi librerie con un brand forte, anche se riguardando solo i titoli della casa editrice in questione) esistono molti siti che permettono di scrivere il proprio parere su un libro e leggere quelli altrui, costruendo così una sorta di classifica di gradimento che spesso si distacca non di poco da quelle dei libri più venduti, che rispondono invece a ben precise logiche editoriali, non sempre improntate alla qualità quanto ad altri fattori (dalla fama dell’autore agli adattamenti cinematografici).
Il punto di partenza
L’ideale sarebbe dare una veloce sbirciatina alla libreria del destinatario del regalo, una volta che ci si trova a casa sua, oltre naturalmente a cogliere qualsiasi conversazione ove venga citato un autore gradito. A quel punto il più è fatto: avendo a disposizione Internet e un autore, esistono migliaia di siti, compresi quelli che vendono direttamente il libro tramite una piattaforma di e-commerce, che potranno consigliare autori simili e vi indirizzeranno su altri libri graditi da chi è rimasto entusiasta del titolo “in comune”. In altre parole, se si riesce ad avere una base di partenza si può limitare di molto il campo e andare a colpo sicuro.
Non scegliere l’ovvio
Altrimenti bisogna lavorare d’ingegno. Se è previsto che il destinatario del libro riceverà molti altri regali, magari perché organizza una grande festa, evitate di spulciare la classifica dei bestseller: ricordatevi che molti altri sono nella stessa situazione e si appoggeranno alla medesima fonte per farsi venire in mente una buona idea, perciò il rischio di regalare doppioni sarà altissimo (e di sicuro non potrete vantarvi della vostra originalità). Fatevi consigliare dai commessi della libreria, le figure che ancora permettono alle librerie tradizionali di sopravvivere malgrado la minaccia di quelle online: con un breve profilo dei gusti del vostro amico o parente sapranno scegliere un titolo adatto.