Le differenze della formazione a distanza fra l’Italia e l’estero
Nell’era della comunicazione o meglio delle telecomunicazioni è normale che anche il sapere venga trasmesso anche per via telematica, dopotutto Internet è nato per veicolare informazioni. Forse i primi esperimenti di lezioni online le hanno fatte le università, la loro modalità particolare ha permesso a persone con problemi di logistica e tempo di potersi laureare. E’ curioso come inizialmente i corsi di formazione a distanza venissero guardati con sospetto, probabilmente il primo pensiero era che fossero una truffa, ma oggi le lezioni via Internet non sono più viste come un’anomalia.
A confermare la serietà delle lezioni online due fra le più prestigiose università americane si sono unite in una joint venture in un progetto universitario totalmente online e si stanno muovendo allo stesso modo con un progetto parallelo anche un altro gruppo di atenei di fama internazionale, perlopiù americani. In effetti l’elearning è molto più diffuso negli Stati Uniti quindi è piuttosto normale che dalle loro parti si investa in questa direzione.
In realtà anche in Italia ci sono iniziative simili, pensate appositamente per i lavoratori che necessitano dell’ottenimento di determinate qualifiche professionali ma che purtroppo non dispongono del tempo materiale per frequentare delle normali lezioni in aula. Il problema è che gli enti che hanno seguito alla perfezione tutte le procedure burocratiche e pratiche per essere autorizzate ad organizzare corsi di formazione a distanza, ora sono bloccati da problemi burocratici della Regione di appartenenza.
Le lezioni in remoto sono state scoperte anche dai partiti politici italiani, dove appunto presso un famoso partito politico sono state approntate delle lezioni didattiche utilizzando la formazione a distanza per un Master di Politica dedicato ad alcuni membri del partito per estendere le loro competenze e rafforzare quelle già acquisite e tutto questo ad un costo decisamente minore rispetto a delle comuni lezioni in aula.