Pannelli solari: installazione ed incentivi

Conviene installare pannelli solari sul tetto della propria casa? La risposta è sì, perché bastano 8 metri quadrati di impianto per assorbire i costi energetici per un periodo di 25 anni.

Il costo dell’installazione varia a seconda dell’azienda e delle tipologie, ma per un impianto da 3Kw si dovrebbe stare intorno ai 20.000 euro. La concorrenza sta diventando sempre più serrata, quindi sono presenti un buon numero di promozioni.

Inoltre, si possono richiedere dei finanziamenti agevolati o dei contributi pubblici per arginare i costi di partenza.

Quella solare è una forma di energia pulita, rinnovabile e riutilizzabile, quindi davvero conveniente sotto molti punti di vista.

Purtroppo, però, le persone sono ancora frenate nel compiere il grande passo, cioè la sostituzione dei tradizionali impianti di riscaldamento ed elettrici con i pannelli solari. Il problema è legato alla mancanza di informazione e alla restia voglia di cambiamento, anche nella consapevolezza della convenienza.

Per incentivare, la Comunità Europea ha diramato una direttiva che di fatto elimina i finanziamenti a fondo perduto, sostituendoli con una nuova forma di rimborso, il Conto Energia: se prima il governo anticipava la somma necessaria all’installazione e all’avvio dell’impianto, con il Conto Energia, è l’utente a prendere in carico l’onere delle spese, ricevendo un quantitativo di denaro, solitamente a cadenza mensile, per la produzione di energia elettrica.

In questo contesto le banche propongono finanziamenti a tassi agevolati e a copertura del 100% dei costi iniziali.

É stato calcolato che, per avviare un impianto di pannelli solari che produca 3 Kw di energia, tipico di una famiglia media, serve un investimento di circa 22.000 euro; una cifra molto alta, che non tutti possono permettersi, ma che, secondo le stime, verrebbe recuperata con gli interessi nel giro di 25 anni.

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.