Perchè l'Equiseto è un ingrediente ideale nella Cosmesi Naturale?

La Coda cavallina, nota anche come “Equiseto”, è una pianta antichissima, discendente delle piante giganti comparse in epoca preistorica: ritrovamenti fossili ci indicano la sua esistenza già 395 milioni di anni fa. Deve il nome di “Coda di cavallo”, dal latino equus (cavallo) e seta (crine), alla formazione sporifera che cresce nella sommità del fusto e che ricorda, appunto, la coda di cavallo.

Questa felce dalle piccole dimensioni, priva di fiori, cresce spontaneamente in zone umide, vicino a fiumi e ruscelli, cioè nei terreni dove l’acqua ristagna in maniera permanente. Dal terreno, spesso argilloso, l’Equiseto assorbe silice e minerali, che trasforma in composti utilizzabili dall’uomo.

L’Equiseto è ricco di silicio, un minerale fondamentale nel processo di calcificazione delle ossa. Per questa proprietà viene utilizzato, addirittura, nei protocolli di cura dell’artrosi.

Per l’alta presenza di minerali nella sua composizione e la conseguente proprietà remineralizzante, l’Equiseto viene chiamato anche “argilla verde”.

Nella cosmesi naturale trova impiego in molteplici prodotti per la cura del corpo, del viso ed anche dei capelli.

Grazie alla sua proprietà remineralizzante, l’Equiseto è un capilloprotettore. Valido coadiuvante per la fragilità capillare, apporta un’azione astringente sui vasi sanguigni e stimola la vitalità del bulbo. Rinforza i capelli nei cambi stagionali ed in presenza di capelli grassi aiuta a normalizzare la produzione sebacea.

L’Equiseto è ideale anche per rinforzare le unghie fragili.

Soprattutto per le persone che seguono una dieta, la perdita di peso può provocare un accentuato rilassamento cutaneo. L’Equiseto è un ideale complemento nelle cure dimagranti perchè, oltre ad accelerare la perdita di peso, aiuta a mantenere la tonicità del fisico.

La sua azione diuretica, che contrasta la ritenzione idrica e la concentrazione di potenti antiossidanti e rassodanti, come i glucosidi flavonoidici e le saponine, potenziati nella loro azione dai sali minerali, che fanno dell’Equiseto un ottimo alleato per contrastare gli inestetismi della cellulite.

La sua applicazione rassoda il corpo, riduce sensibilmente le smagliature, elimina la buccia d’arancia tipica della cellulite e contrasta efficacemente il rilassamento cutaneo.

Nei prodotti anti age di cosmesi naturale, l’equiseto migliora l’elasticità cutanea stimolando la produzione del collagene e rinforza le difese della cute. La pelle del viso si rivitalizza e il tessuto cutaneo si tonifica. Il viso risulta così più levigato e liscio. Un effetto ringiovanente, che viene sfruttato dalle creme antirughe per il viso e per il contorno occhi.

Nella cosmesi naturale lo ritroviamo anche nei prodotti esfolianti per il peeling, perché ha anche proprietà abrasive.

Come per altre piante, le virtù terapeutiche dell’Equiseto ci sono state tramandate dalla tradizione popolare, che successivamente ha trovato negli studi clinici il suo fondamento.

Già dall’antichità provengono testimonianze del suo uso curativo in caso d’infiammazione delle vie urinarie e di ritenzione idrica. Inoltre era usato come cicatrizzante per le ferite: l’Equiseto riesce a riparare il tessuto cutaneo ed agevola la calcificazione ossea dopo fratture o traumi.

Ancora oggi gli integratori di Equiseto sono utilizzati anche per questo scopo.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.