Stufe a legna: come funzionano

Per riscaldare l’ambiente domestico nelle fredde giornate invernali la stufa a legna resta uno dei mezzi più efficaci, economici e meno inquinanti fra tutti quelli in circolazione; sebbene affondino le loro radici in un lontano passato, varietà, modelli e optional che caratterizzano i modelli moderni sono così tanti e capaci di andare incontro a qualsiasi esigenza, che potremmo definirle come qualcosa di innovativo che ha un sapore antico.

Ma come funzionano le stufe a legna e quali caratteristiche dovrebbero avere per garantire la massima efficienza?

Cominciamo subito con il dire che le stufe a legna migliori hanno la parte del focolare fatta in ghisa o in un altro materiale refrattario, materiali che contribuiscono in misura notevole ad una dispersione più lenta del calore all’interno della stanza.

L’aria che serve alla combustione entra da un’apposita griglia; il calore prodotto viene immesso nell’ambiente circostante da appositi ventilatori, che aiutano a raggiungere anche punti lontani o non facilmente accessibili della casa.

In un piccolo cassetto posto alla base della stufa, si accumula la cenere prodotta dalla combustione.

Può essere installata in qualsiasi stanza della casa (vedere tuttavia quanto dispongono in proposito i regolamenti comunali), meglio al centro che addossata alla parete e questo per ragioni di sicurezza, ovvero per evitare il rischio di incendio, che pure rimane bassissimo in ogni caso.

I mdoelli moderni hanno design innovativi in grado di adattarsi ad ogni stile e gusto: il rivestimento può essere costituito da molti materiali (ceramica, maiolica, acciaio ecc.), adattabili sia ad ambienti nuovi e hi-tech che a quelli antichi e classici.

Al momento di acquistare la vostra stufa a legna accertatevi che essa sia a marchio CE, conforme alle norme previste dalla legge e, ancora meglio, accompagnata da un certificato che ne attesti qualità e fiumi di emissione.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.