Stufe a legna: tipi

Le moderne stufe a legna prevedono una vasta gamma di tipologie differenti per taglia, costruzione e materiali: questi ultimi in particolare, rappresentano una caratteristica importante della stufa, poiché a seconda del materiale che la costituisce, si avrà anche una resa piuttosto diversificata nella regolazione e nella diffusione del calore.

Analizziamo ora brevemente funzioni e principali caratteristiche delle varie tipologie di stufa a legna disponibili sul mercato.

Le stufe in ghisa trovano largo impiego all’interno delle abitazioni degli italiani; esse riscaldano per irraggiamento in maniera costante e con un’ottima resa.

La forma allungata in verticale fa sì che i fumi della combustione risalgano verso l’alto, e questo facilita il surriscaldamento della ghisa che ne costituisce le pareti.

Le stufe in pietra ollare agiscono anch’esse per irraggiamento; le prestazioni di questo tipo di stufa  dipendono in gran parte dalle eccezionali qualità termiche della pietra che le riveste (detta anche “saponaria” o “steatite”).

Le stufe in maiolica sono apprezzate, oltre che per le buone proprietà termiche, anche per la pregevolezza della forma estetica; le maioliche infatti, disponibili in molti formati e colori, consentono di realizzare stufe dal design particolarmente pregiate, in grado di adattarsi ad ogni tipo di arredamento del quale, in genere, diventano parte integrante.

Anche le stufe in maiolica trasmettono calore per irraggiamento e non richiedono nessuna speciale o faticosa manutenzione.

Le stufe in ceramica, che possono trasmettere calore per irraggiamento o per convenzione naturale o forzata, sono anch’esse molto richieste per via delle incantevoli qualità estetiche, che le rendono adattabili sia ad abitazioni classiche che moderne.

Le stufe a legna in ceramica sono disponibili in una enorme varietà di forme e colori differenti.

I costi delle stufe a legna variano, ovviamente, a seconda del tipo scelto, ma indicativamente la spesa si aggira da un minimo di 1300-1500 euro ad un massimo di 4500-5000 euro per i modelli più lussuosi e termicamente elaborati.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.