Bioedilizia e bioarchitettura.
Le case ecosostenibili sono il nuovo trend del mercato edilizio: più risparmi, meno consumi, più AMBIENTE.
Tutti parlano di ecosostenibilità: ma cos’è effettivamente questa ecosostenibilità? E’ quell’attività umana che si ispira ad assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile. Il rinnovamento delle risorse è al centro del pensisero ecosostenibile.
È ecosostenibile tutto ciò che porta ad agire l’uomo in modo che il consumo di risorse sia tale che la generazione successiva riceva la stessa quantità di risorse che noi abbiamo ricevuto dalla generazione precedente. Questa è una sorta di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente che favorisce ed auspica il basso impatto ambientale.
Ovviamente il concetto della salvaguardia dell’ambiente per assicurare un futuro alle venture generazioni, è stato sposato anche al settore edilizio, che propone oggi più che mai progetti di biocostruzioni.
I progetti di bioedilizia proliferano in Europa e nel mondo. Un progetto di bioedilizia non dovrà tenere conto solo dell’ecologicità dell’edificio, ma anche della qualità della vita e del benessere degli abitanti della casa ecologica. Nel progetto verranno utilizzate tecnologie che consentono di tenere sotto controllo la temperatura, l’umidità, la presenza di campi elettromagnetici e di sostanze inquinanti, verranno utilizzati materiali naturali e di produzione locale, materie prime poco inquinanti, verranno progettati e installati impianti elettrici che limitino il più possibile la presenza di campi elettromagnetici e che contengano gli sprechi e la dispersione di calore.
L’edificio verrà orientato in modo da favorire l’irraggiamento solare per più ore possibili durante le giornate di tutto l’anno, sia estive, che invernali. La costruzione verrà progettata con cura, attraverso l’isolamento del tetto, del pavimento e delle pareti, evitando il più possibile la dispersione di calore dalle porte e dalle finestre.
I pannelli solari non mancheranno, per una produzione autonoma e pulita dell’energia. L’illuminazione verrà progettata sfruttando la luce naturale, evitando eccessivi apporti di calore, grazie all’impiego di lucernari in posizioni adeguate. Il progettista potrà reinventare un vecchio edificio, attraverso una ristrutturazione ecologica e sostenibile, oppure potrà progettare nuovi immobili dotati di tutte le funzionalità e le caratteristiche per guardare al futuro con un sorriso “verde”.