Isolare i rumori.
Evitare i rumori è possibile grazie a materiali fonoassorbenti da applicare nelle nostre case.
Il rumore in casa, proveniente dai piani sovrastanti o sottostanti, oppure dalle case accanto alle vostre, è veramente sgradevole e fastidioso. L’isolamento acustico degli edifici incide sulla qualità della vita di chi li occupa e aumenta il loro valore commerciale.
I materiali fonoassorbenti riducono significativamente i rumori nell’ambiente disturbato ed oggi vengono impiegati sempre più nella costruzione degli edifici, che, a causa delle nuove normative, deve rispettare determinati requisiti per favorire l’eco sostenibilità delle costruzioni.
Partiamo dai pavimenti: l’adozione di pavimenti galleggianti permette di ridurre notevolmente i problemi di rumore derivanti dal calpestio, evitando così di disturbare i vicini di casa che si trovano al di sotto di voi. Oggi viene anche utilizzata la sabbia asciutta, con cui si ottiene un effetto assorbente contro le vibrazioni prodotte dal calpestio.
Passando alle pareti, quelle fonoisolanti partono da un minimo di nove o dieci centimetri e sono composte da materiali porosi come la schiuma espansa, le lastre di cartongesso, il sughero compresso, oppure la lana di legno.
Anche gli infissi oggi vengono prodotti attraverso professionali e seri metodi per combattere gli sprechi e favorire gli isolamenti; i vetrocamera, formati da due diverse lastre di vetro, uno pesante e uno più elastico, sono la soluzione più diffusa in tutto il mondo ed i produttori hanno l’obbligo, a causa delle nuove normative, di indicarne le classi di isolamento termico ed acustico garantite. Esse sono quattro, secondo le disposizioni contenute nella normativa europea Uni En 12207: il quarto livello è il migliore; il livello zero il peggiore.
Per tutte le nuove case, oppure per quelle soggette a ristrutturazioni, l’isolamento acustico deve essere certificato secondo dei complessi parametri, con i relativi valori.
Un capitolo a parte per le problematiche del rumore è causato dal riverbero. Che consiste nel causare i fenomeni di riflessione delle onde acustiche negli ambienti chiusi e le trasmissioni di rumore tra ambienti confinanti. Per risolvere questo problema il rimedio è quello di foderare gli ambienti interni con dei materiali fonoassorbenti.