Stufe a legna in maiolica
Le stufe a legna sono realizzate in diversi materiali, ognuno dei quali gioca un ruolo di essenziale importanza per la resa e l’efficienza della stufa stessa.
Fra tutti i materiali disponibili, la maiolica è probabilmente quello che meglio si presta alla realizzazione di stufe a legna non solo funzionali e pratiche, ma anche estremamente belle da vedere, con soluzioni estetiche talmente raffinate e curate da trasformarle in veri oggetti di design.
Lungi dall’essere semplici macchinari per il riscaldamento dell’ambiente domestico nelle lunghe e fredde giornate invernali, le stufe a legna in maiolica, disponibili in una vastissima varietà di modelli adattabili a qualsiasi tipo di casa e di arredamento, presentano spesso un’accortezza di lavorazione, una perfezione di rifiniture e una ricchezza di decori e fregi, tali da renderle persino “artistiche”, soprattutto se costruite artigianalmente da persone esperte e specializzate in questo antico mestiere originario dei Paesi freddi del Nord Europa.
Forse nulla come le stufe a legna in maiolica coniuga meglio il sapore della tradizione con le innovazioni tipiche dell’era moderna: la maiolica infatti, che si presta ad essere lavorata e decorata in moltissimi modi, è al tempo stesso un materiale ottimale per l’accumulo di calore e per l’inerzia termica: la maiolica accumula in maniera massiccia il calore generato e irradiato dal focolare e lo trasmette poi lentamente nell’ambiente circostante in modo costante ed uniforme.
Poiché maggiore è la superficie della maiolica e maggiore è anche la sua capacità naturale di diffusione del calore, esse vengono spesso plasmate a bassorilievo così da renderne più ampia la superficie e di conseguenza incrementarne il rendimento (siffatte sono le stufe a legna in maiolica di maggior pregio e costo).
Se ci si rivolge ad una ditta specializzata nel settore, il cliente ha anche la possibilità di chiedere un modello di stufa a legna in maiolica personalizzato in base a gusti ed esigenze proprie, una scelta certamente di costo notevole, ma ripagata dalla consapevolezza di possedere un oggetto unico e prezioso.