Casinò Live: emozioni reali in diretta webcam
E’ difficile spiegare a parole l’insieme di emozioni, immagini e simboli che la parola “casinò” può evocare. Il casinò è infatti un luogo con una forte e peculiare presenza nell’immaginario collettivo, e non solo italiano. Lo dimostrano i moltissimi film e romanzi ambientati in una sala da gioco, così come le tante storie – in parte leggendarie, in parte verità – che si allacciano in qualche modo a questo luogo.
Tra i film, si potrebbero citare La Stangata, Croupier, 21, Paura e Delirio a Las Vegas, RainMan, 007 Casino Royale e molti altri, tutti accomunati da trame intriganti, personaggi complessi e sofisticati, che sono esattamente lo specchio del luogo che frequentano. A questo proposito, è certamente da citare l’ultimo episodio di Madagascar, la cui scena iniziale si svolge nel Casinò di Montecarlo, dove – e non a caso – i furbissimi pinguini manovrano le scimmie per truccare il gioco e vincere. Aneddoti divertenti a parte, la sala da gioco è un luogo incredibilmente affascinante: demonizzato dalla morale borghese, frequentato dagli strati abbienti (e decadenti) della società, ma anche da faccendieri e giocatori professionisti, bari e truffatori, donne di malaffare e furbetti di turno. Nel corso dei secoli, sono stati innumerevoli i personaggi che hanno tentato di ingannare il banco; alcuni l’hanno fatto confidando nella propria abilità, altri puntando sulle armi della seduzione, altri ancora sfruttando la propria genialità nel campo della matematica. Quale che fosse lo strumento, l’intento era sempre il medesimo: fare la propria fortuna con mezzi illeciti ed in maniera veloce.
Al giorno d’oggi, l’immagine del Casinò come luogo di perdizione e dissoluzione in parte continua a resistere, in parte si è sovrapposta ad altre visioni: il Casinò come luogo di divertimento da branco (“Una notte da leoni” può testimoniare), oppure come tappa di un viaggio memorabile, come la Luna di Miele (ed infatti è spesso incluso nei pacchetti dell’agenzia di viaggio). Insomma, da un lato continua ad essere interpretato come un luogo “speciale”, in cui recarsi almeno una volta nella vita in occasione di un evento unico; dall’altra è stato in parte banalizzato proprio per il fatto che esso sia diventato – almeno in teoria – accessibile a tutti.
Del resto, il gioco d’azzardo è stato oggetto di una crescente liberalizzazione, sia a livello morale che legislativo, soprattutto in seguito alle leggi che ne hanno permesso il trasferimento sul web. Il risultato è stato quello una diffusione crescente tra la popolazione, con effetti diversificati, tra cui la nascita di community di appassionati che condividono consigli, tecniche, esperienze.
Con il successo crescente del Casinò online, però, ci si è presto resi conto delle scarse possibilità offerte dalle classiche interfacce grafiche. Il gioco nei casinò, come ho cercato di spiegare, è infatti connotato da un insieme di significati/emozioni/esperienze che sono difficilmente riproducibili in un ambiente virtuale di tipo tradizionale. Questo limite è stato in parte superato dal Casinò Live, un Casinò in diretta webcam da una sala da gioco vera.
Mentre il Casinò online tradizionale si basa su un software di gioco e su una serie di algoritmi per il calcolo numerico casuale generati dal server, il Casinò Live offre il servizio di un croupier vero, con il quale il giocatore interagisce mediante una chat. Il croupier si trova in una sala da giochi vera ed è inquadrato da una serie di webcam (anche una decina), che permettono all’utente davanti al pc di osservare nei dettagli il gioco.
L’elemento più interessante del Casinò Live è l’esperienza di gioco, notevolmente migliorata e resa più realistica e coinvolgente rispetto al gioco online tradizionale. Questo tipo di gioco si inserisce così in quel filone di intrattenimento che, dalla Wii agli skill games web based, si sta spostando sempre più verso l’interazione, la terza dimensione e la realtà virtuale.