Invecchiamento e radicali liberi

Radicali liberi e malattie tumorali
Se i radicali liberi si manifestano all’interno dell’organismo in quantità controllate, il loro risultato non è nocivo, in quanto i radicali sono un anello nella guerra verso parecchie patologie. Viceversa una quantità eccessiva di radicali può essere deleteria e trasformare il nostro DNA, con il rischio considerevole di ammalarsi con un tumore.

Cibo e radicali liberi
Una dieta alimentare basata su verdura, frutta e su prodotti naturali partecipa a controllare gli effetti dei radicali liberi.

Motivazioni dell’origine
Tra le ragioni principali dell’origine dei radicali liberi: i farmaci, la brutta consuetudine di fumare, un’alimentazione ricca di proteine animali e grassi, l’inquinamento, le bevande alcoliche, le radiazioni alle quali il fisico umano è esposto quotidianamente, le radiazioni ultraviolette

Radicali liberi, molecole e cellule
I radicali liberi corrispondono a molecole capaci di originare reazioni chimiche malsane con relativo invecchiamento anticipato delle cellule.

Radicali liberi e la fame
Malgrado i radicali liberi siano deleteri per l’organismo, si schierano come nostri complici nella lotta al sovrappeso, gli studiosi hanno confermato che la presenza massiccia di radicali liberi infonde senso di sazietà.

Tabacco e radicali liberi
La sigaretta comprende circa 4.000 sostanze malsane, i radicali liberi primeggiano in abbondanza.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.