Jan Vermeer in mostra dal 27 settembre 2012
La ragazza con il turbante è uno dei capolavori assoluti di Jan Vermeer, il pittore che ha segnato il Secolo d’Oro dell’arte olandese: è una delle immagini di donne più famose e rappresentative dell’artista i cui quadri saranno in esposizione nei prossimi mesi a Roma. Una mostra che si preannuncia come tra le più visitate dell’autunno e dell’inverno insieme a quelle di Picasso in esposizione a Milano e di Degàs a Torino. La caratteristica principale dell’opera dell’artista sta nella sua attenzione per i particolari della vita borghese e popolare dell’Olanda del XVII secolo: il realismo pervade la maggior parte delle sue opere ed i soggetti ritratti sono l’essenza stessa di un Paese commerciante ed artigiano. Ciò lo pone anni luce lontano da ciò che stava accadendo nello stesso periodo in Italia dove le committenze del Papa e degli alti rappresentanti del clero accanto a ricchi e benestanti aristocratici, aveva come effetto un’arte tutta centrata sulla rappresentazione del lusso e del potere, oltre naturalmente ai soggetti religiosi. Inoltre la mostra intitolata Vermeer – Il secolo d’oro dell’arte olandese – ci propone opere ed artisti mai sufficientemente esposti nel nostro Paese ed ecco uno dei motivi per cui essa diventa assolutamente imperdibile. Accanto alle opere di Vermeer sarà possibile ammirare quelle del suo maestro Carel Fabritius, e capolavori di altri artisti olandesi che operarono nello stesso periodo e con fini simili a quelli di Vermeer: Pieter de Hooch, Emmanuel de Witte, Gerard ter Borch, Gerrit Dou, Nicolaes Maes, Gabriël Metsu, Frans van Mieris, Jacob Ochtervelt e Jan Steen. Le tele saranno esposte dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013 (salvo proroghe) presso le Scuderie del Quirinale, a due passi dalla Fontana di Trevi e dal Colosseo. Il biglietto di ingresso ha un costo di €12,50. Si consiglia di prenotare così da evitare possibili code.