Tipografia: font, design e consulenza

La tipografia è un elemento centrale del design: per chi si occupa proprio di design (magari lavorando con siti web, cartelloni pubblicitari, riviste di costume etc…) avere una comprensione del perfetto funzionamento di una tipografia è un vero patrimonio.

Grazie ai prodotti tipografici (che non comprendono solo la stampa riviste, quella dei volantini, di biglietti, libri e riviste, ma anche la “semplice” scelta dei font, le varie tipologie di carta, la scelta dei colori di stampa, il layout di ogni singola pagina etc…), infatti, la società trasmette informazioni agli altri.

Il “potere” di un buon lavoro tipografico è evidente nei comuni media; immaginate infatti un sito web, una rivista o anche la TV senza testo o “impaginazione”: quale sarebbe la loro efficacia?

Ma cos’è la tipografia? Da un semplicistico punto di vista, la tipografia è la disposizione dei caratteri su una pagina, ma in realtà c’è molto di più: parliamo infatti della scelta di layout, del colore, della tipologia di font, del formato di stampa, del tipo di carta e del suo peso, della rilegatura, e di tutta una serie di elementi che servono a creare e sviluppare un progetto a tutto tondo. La scelta dei caratteri tipografici e la tecnica scelta danno fra l’altro alla composizione il carattere, il ritmo e lo stile.

È quindi bene scegliere una tipografia che possa valorizzare al massimo i nostri prodotti, fornendoci magari anche degli esperti che possono essere dei veri e propri consulenti e che potrebbero aiutarti a decidere il giusto font e tutti gli altri elementi che andranno a caratterizzare i tuoi prodotti.

Perché la tipografia sia giusta, bisogna sceglierne una che punti sulla qualità del prodotto e che utilizzi sempre macchinari di ultima generazione che permettono di avere produzioni al passo con i tempi e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Ovviamente la scelta della giusta tipografia non può essere lasciata al caso, poiché vanno valutati diversi parametri come la qualità di stampa offerta, il prezzo e la gamma dei prodotti offerti, la velocità e il rispetto delle date di consegna, la flessibilità nella personalizzazione del prodotto in base alle esigenze del cliente, nonché la presenza di un eventuale servizio di grafica.

Una volta identificata la tipografia, poi, va scelta la modalità di stampa dei prodotti e le possibilità sono davvero numerose: si può scegliere infatti fra la stampa a secco o quella a caldo, ma si può anche scegliere di optare per la stampa offset. Allo stesso tempo, se sussiste la necessità, si possono produrre fustelle e qualsiasi altro tipo di lavoro che possa servire al proprio scopo.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.