Isole promozionali: una forma di pubblicità

In un’epoca in cui abbiamo l’imbarazzo della scelta su prodotti alimentari e commerciali in genere, le diverse aziende produttrici possono sentire l’esigenza di allontanare la concorrenza per mezzo di strategie pubblicitarie volte a fidelizzare il maggior numero di clientela possibile.

In una sola parola, questa attività viene chiamata “pubblicità”, ovvero quella forma di comunicazione a pagamento che ha lo scopo di influenzare sistematicamente i comportamenti e gli stili di vita degli individui in merito all’uso ed al consumo di beni e servizi.

La pubblicità – di cui abbiamo primi esempi in tempi antichissimi, già nel nel 79 d.C nonostante il primo annuncio pubblicitario si possa datare intorno al 1630 – è essenziale al giorno d’oggi, e può riguardare diversi aspetti della nostra vita: la più importante e diffusa classificazione pubblicitaria è quella che riguarda la pubblicità commerciale, quella che ha lo scopo di reclamizzare un prodotto di mercato attraverso differenti modalità.

Le strategie di marketing pubblicitario sono molteplici: si va dalle pubblicità per mezzo dei media più diffusi – tv, riviste e giornali, trasmissioni radio – a veri e propri prodotti promozionali il cui scopo è quello di attirare la clientela verso un dato prodotto.

Possiamo inserire in questa categoria i classici cartelloni pubblicitari che troviamo a ridosso dei marciapiedi o delle strade; stand espositivi; corner pubblicitari ed isole promozionali.

Queste ultime meritano un approfondimento a parte in quanto rappresentano la soluzione ideale per le promozioni pubblicitarie in centri commerciali o fiere ed eventi di vario tipo: spesso queste isole sono composte di diversi pezzi che, assemblati insieme, danno vita ad uno stand espositivo di tutto rispetto.

Le isole promozionali possono essere infatti stand smontabili e rimontabili in maniera facile e veloce anche da parte di un personale poco qualificato – molte aziende reclamizzano questo prodotto pubblicitario asserendo che “l’isola promozionale è facilmente montabile anche dalla vostra hostess” – anche se per diversi motivi è più auspicabile richiedere l’aiuto di un esperto del settore.

L’installazione dell’isola pubblicitaria infatti richiede una certa esperienza non tanto per quanto riguarda il montaggio e/o il trasporto, ma soprattutto per quel che concerne il suo posizionamento all’interno dell’area ad essa dedicata: in quanto prodotto pubblicitario, anche l’isola promozionale richiede infatti una certa esperienza per essere il più possibile utile all’azienda che ne fa uso e per rendere onore al suo obiettivo, che è quello di reclamizzare i prodotti attraverso un forte impatto visivo.

Posizione strategica, quindi, è la “parola d’ordine” per un’isola promozionale che si rispetti!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.