Per un sito web efficace

Indispensabile per proporsi a nuovi clienti e fidelizzare gli altri.

Modularità e dinamicità tra i segreti per un sito che sia informativo, esauriente ma non costi troppo tempo e denaro per un aggiornamento costante: l’importante è avere le idee chiare su quello che si vuole ottenere.

Quali sono i segreti per la realizzazione siti web efficaci? La presenza online è ormai un must per qualsiasi azienda o società che non solo vuole essere davvero competitiva nel suo mercato tradizionale, ma ha anche intenzione di estendere la sua portata geograficamente, raggiungendo un target che con l’advertising comune sarebbe troppo distante e puntando, perché no, anche all’internazionalizzazione. Ma non tutti i siti web, è ovvio, sono uguali: a seconda del partner che si sceglie, la propria identità online può rappresentare un valore aggiunto o un clamoroso autogol. Nella realizzazione di siti web è quindi decisamente importante l’input offerto dal cliente, temperato però dalla professionalità dell’azienda a cui è affidata la creazione della “vetrina” in Rete: solo da un dialogo proficuo possono nascere idee interessanti e competitive, coniugando la visione dell’imprenditore alla conoscenza approfondita degli strumenti a disposizione degli sviluppatori per un risultato efficace.

Personalizzare l’interfaccia

Nella concezione di un sito web moderno ha per cominciare molta importanza la dinamicità: non più pagine statiche con lunghi paragrafi di testo e qualche immagine, ma un’interfaccia quasi “vivente”, personalizzabile, con grande spazio dedicato al social (da Facebook da Twitter, da Google+ a Foursquare) e all’interazione “live” con chi gestisce il sito. La modularità aiuta a rendere più razionale l’esperienza dell’utente, che può subito identificare quali sono i settori della pagine che lo interessano e può cogliere in una sola occhiata i servizi offerti, costruendosi da solo un itinerario e un approccio ai contenuti.

Troppo o troppo poco

Il dibattito su minimalismo e esaustività di un sito, di un’interfaccia, di un’homepage dura da anni e, alla fine, si risolve in una questione di gusti: si va dai siti più semplici e puliti (come quello di Apple) ad altri che, con un pari livello di successo, propongono il maggior numero possibile di informazioni nella pagina principale, secondo un’impostazione che ricorda i vecchi portali oggi un po’ in disuso ma che la facevano da padrone alla fine degli anni Novanta e nei primi anni del Duemila (l’esempio più classico è Amazon, che segue una concezione dell’interfaccia fortemente voluta dallo stesso Jeff Bezos anche contro il parere discorde dei suoi grafici).

Un’idea di gerarchia

Di sicuro, per la realizzazione di siti web che dialoghino con l’utente in modo soddisfacente, è necessario avere le idee chiare sulla gerarchie dei propri contenuti: cosa è importante che stia nella vetrina principale, cosa può essere relegato in una sezione a parte, ma anche che spazio dare a elementi di un certo impatto visivo come le tag cloud o le gallerie fotografiche. Piattaforme come Joomla o WordPress oggi permettono anche a chi non ha grandi esperienze con il codice di cimentarsi nella creazione di un sito, avvalendosi di widget e altri moduli che nel giro di pochi minuti possono fornire un risultato gradevole: che sia anche efficace, però, è tutto da dimostrare.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.