Mercatopoli Bologna Porto: operazione autunno-inverno

Siamo in autunno inoltrato e tutti si organizzano per la stagione fredda: abbigliamento invernale, attrezzatura per la neve come tute, sci, scarponi, ciaspole, ma anche stufe a legna e a pellets, ottime per un riscaldamento ecologico ed economico.

A Mercatopoli Bologna Porto se ne trovano di vario genere, usate e ben tenute, comode anche per una seconda casa o per cambiare completamente il modo di riscaldarsi, abbattendo in modo esemplare i costi della bolletta del gas.

Mercatopoli Bologna Porto è un negozio del recommerce gestito da uno staff affiatato e pieno di sprint e positività, offre una vasta gamma di articoli tipicamente invernali selezionati con attenzione e cura ed esposti in conto vendita.

Sono a disposizione di una clientela interessata a risparmiare e ad impattare meno sull’ambiente senza rinunciare alla qualità: chiunque infatti può portare in vendita oggetti usati che non utilizza più purché siano in buone condizioni. Lo staff di Mercatopoli Bologna Porto li prende in visione e, in base allo stato d’uso e alle richieste del mercato, definisce un prezzo di vendita e li espone in negozio. Dopo la vendita il precedente proprietario riceve un rimborso pari al 50% del prezzo e può quindi guadagnare denaro inaspettato da intascare o da reinvestire in altri acquisti.

La simpatica squadra di Mercatopoli Bologna Porto si trova in via Pasubio 39 e con l’entusiasmo che la contraddistingue riesce a rendere il negozio del riuso bolognese un luogo piacevole in cui intrattenersi oltre che fare spese: ti accolgono con un sorriso per cui ti senti libero di chiedere informazioni e consigli…è semplicemente una questione di stile.

Il mondo dell’usato, a Bologna e non solo, sta raccogliendo consensi e apprezzamenti anche grazie allo stile e alla qualità con cui lavorano alcuni network come Mercatopoli: cortesia, professionalità e correttezza fanno avvicinare le persone a questa diversa esperienza d’acquisto che sull’onda del successo riscosso nei paesi anglosassoni, dotati una maggior cultura del pragmatismo, si stanno facendo strada anche nel Belpaese.

Ognuno di noi al bar, in hotel, al ristorante, in treno, mangia, beve, dorme, viaggia utilizzando oggetti usati: stoviglie, lenzuola, piatti e bicchieri. Può così diventare normale acquistare e vendere oggetti usati per avere a disposizione cose che altrimenti non si acquisterebbero o anche guadagnare denaro da utilizzare per la propria famiglia.

Mercatino usato Bologna: l’evoluzione è Mercatopoli Bologna Porto!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.