Natale e shopping online: gli italiani ne vanno pazzi
Dicembre sta per arrivare e il Natale è dietro l’angolo. Crisi o non crisi, la corsa ai regali sta per iniziare: saranno Feste più sobrie? Con tutta probabilità sì, almeno rispetto a quelle degli ultimi anni. Ma a dispetto della recessione, alcuni mercati faranno registrare comunque il segno positivo.
È il caso degli e-commerce, per esempio: secondo la rilevazione dell’ultima ricerca Netcomm, per i prossimi tre anni, gli acquisti online sono destinati a crescere fra il 13 e il 18% ogni anno nel nostro Paese. Insomma, sembra proprio che anche i consumatori italiani siano sempre più propensi ad acquistare online. Anche sotto le Feste. Prova ulteriore è la concorrenza in Rete fra i tanti e-commerce sbocciati negli ultimi anni. Fra gli acquisti che vanno per la maggiore in questo periodo ci sono i cesti natalizi.
A dirla tutta, gran parte della regalistica di Natale su Internet incontra un successo crescente. Ma in fatto di prodotti alimentari, i cesti natalizi staccano proprio tutti. Sarà perché acquistare online è facile e conveniente. Niente più code e resse per accaparrarsi l’offerta che hai adocchiato e che non vuoi farci sfuggire per nessuna ragione al mondo. Niente più inutili attese né salti mortali per recapitare a tutti i tuoi amici e parenti i tuoi regali di Natale prima dell’ora “x”.
E poi vuoi mettere la convenienza? Acquistare online diventa spesso un bell’affare per il consumatore. Il venditore può permettersi di applicare sconti consistenti, soprattutto perché chi vende online è esentato da tutti quei costi fissi che incidono inevitabilmente sul prezzo finale (affitto del negozio e del magazzino, per esempio). Per questo motivo, il consiglio non può che essere questo: tieni sempre d’occhio i tuoi e-commerce preferiti, specie in prossimità delle Feste, perché l’offerta che vai cercando presto o tardi arriverà. E poi ammettilo, acquistare in pochi clic davanti al pc di casa è sempre meglio che sobbarcarsi qualche ora in mezzo alla folla del primo ipermercato sotto casa. Anche questo è un bel risparmio, non trovi?