Quanto è sicura Roma?

Roma è una delle città italiane con il maggior numero di crimini commessi, e tra questi i furti in casa sono particolarmente consistenti.
Nel 2011 i furti in casa denunciati sono stati 348,6 ogni centomila abitanti. Una cifra non da poco.
E spiccano sulla cronaca locale i furti riusciti o tentati in casa di personaggi celebri: Daniele De Rossi, Nicola Zingaretti, Renata Polverini…
Le zone preferite dai ladri sono quelle di Roma centro, ma anche zone periferiche. Lontano dal centro, infatti, i bottini sono meno consistenti, ma i sistemi di sicurezza molto più blandi. Spesso porte e finestre non hanno nemmeno un sistema di chiusura blindata!

Furti a Roma: chi sono i nuovi ladri

Mentre i criminali di origine italiana si spostano sempre più verso scippi e rapine a mano armata, la criminalità di origine straniera continua ad introdursi negli appartamenti. Le tecniche sono diverse. Tra i rom, sono in diminuzione i ladri acrobati, ma prosegue l’intrusione nelle case ai piani bassi o lo scasso di porte non blindate, chiuse senza chiave etc.
In crescita, invece, l’azione criminosa delle bande georgiane organizzate, che riescono a scassinare anche le porte blindate con il “key bumping”, un sistema che fa letteralmente “saltare” la serratura. I segnali a cui prestare attenzione sono gli zerbini spostati o qualsiasi altro segno di riconoscimento sulla porta che indichi che quell’appartamento è stato “puntato”.

Come proteggersi dai furti in casa

La prima regola è quella di non commettere imprudenze come dimenticare di chiudere a chiave, lasciare finestre aperte, lasciare la chiave della cassaforte nelle vicinanze della cassaforte stessa.
Qualora si decida di far installare una porta blindata o una cassaforte, rivolgersi soltanto a fabbri di fiducia a Roma, per non lasciare che estranei poco raccomandabili mettano gli occhi sul nostro appartamento o scoprano dove nascondiamo la cassaforte.
Anche nel caso in cui avessimo bisogno di un fabbro che si occupi dell’apertura della cassaforte, non chiediamo mai a persone non di fiducia, ma rivolgiamoci sempre a tecnici seri che abbiano a cuore la nostra sicurezza.
Nel caso in cui sia necessario, installiamo un sistema d’antifurto collegato ad un servizio di vigilanza o ad una stazione dei carabinieri. Ma soprattutto teniamo sempre gli occhi ben aperti, cercando di notare in tempo qualsiasi movimento strano nei dintorni del posto in cui abitiamo.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.