Come vestirsi in un paese islamico?
E’ arrivato l’estate e per tanti è un periodo in cui si parte per le vacanze o progetta i viaggi futuri, spesso lontani. Le mete come la Turchia, il Marocco, la Tunisia o l’Egitto diventano sempre più popolari tra i turisti di tutto il mondo, anche italiani. Ci attirano i prezzi di voli sempre più bassi ma anche le innegabili bellezze paesaggistiche o culturali. Viaggiando in paesi islamici (non li chiamiamo arabi per non escludere la Turchia) dobbiamo però ricordarci delle regole a cui dovremo adattarsi, tra cui queste legate al modo di vestirsi. Gli uomini spesso non hanno troppi problemi a scegliere il guardaroba, sono soprattutto le donne che devono stare attenti. Quindi come vestirsi in un paese islamico? Cosa dovrebbe portare una turista?
CENTRI ALBERGHIERI
I luoghi di villeggiatura sono una specie dei paesi nei paesi. Sono spesso chiusi e separati dalle città. Lì possiamo vestirsi alla europea perché la gente che ci lavora è abituata alla moda dei turisti che sono la loro fonte principale di guadagno. Andare in giro in bikini e pantaloncini corti non scandalizza nessuno.
LE CITTA’ TURISTICHE
Ci sono tante città come Hurghada, Tunis o soprattutto Istanbul o Antalya dove le turiste possono vestirsi alla europea. Anche nei paesi laici come la Turchia bisogna però informarsi sulle regole che regnano in una città. Per esempio a Konya non noteremo nessuna donna in giro con i pantaloncini corti o spalle scoperte. Nei posti del genere la scelta migliore saranno le maglie e i pantaloni di lino che fanno passare aria.
I LUOGHI DI CULTO
Per entrare nelle moschee è obbligatorio avere un foulard che ci copre la testa e le spalle. Anche i pantaloni o le gonne devono essere lunghi. In tante moschee grandi e perciò turistiche ci sono i foulard all’entrata che possiamo prestare per il tempo di visita. Ricordiamoci anche di togliere le scarpe e depositarle in un posto indicato.
IL FREDDO INASPETTATO
Bisogna ricordarsi della differenza delle temperature tra giorno e notte in alcuni paesi. Informiamoci prima delle temperature serali e in caso prepariamo una felpa e un paio di pantaloni più pesanti. Vale pure la pena portare un paio di scarpe chiuse per camminare, soprattutto nei posti più sabbiosi per non sporcarci i piedi.