Il presepe napoletano
Siamo ormai prossimi al periodo natalizio e come ogni anno non potrà mancare all’interno delle nostre case, il tradizionale presepe natalizio.
Il presepe nasce in Italia nel periodo medievale; comunemente la sua nascita viene attribuita a San Francesco d’Assisi, che lo realizzò per la prima volta nel 1223. Nel corso degli anni si è diffusa in tutto il mondo diventando una tradizione comune a tutti i cattolici.
Il termine Presepe deriva dal latino “praesaepe” che letteralmente significa “davanti alla siepe”, che per estensione ha col tempo indicato la stalla o la mangiatoia dove nacque Gesù.
Una delle forme d’arte presepiale più famose al mondo è quella del Presepe Napoletano. Nato intorno all’anno 1000 a Napoli, il Presepe Napoletano ha mantenuto invariata nei secoli le sue caratteristiche peculiari.
Tradizionalmente i personaggi che compongono il presepe sono: I tre re magi (Melchiorre, Baldassarre e Gaspare), il pastore che va a trovare Gesù (o i pastori), l’angelo che annuncia la nascita del bambino, la sacra famiglia (Giuseppe, Maria, Gesù), il bue e l’asinello. Oltre a queste consuete statuine, la tradizione napoletana è caratterizzata da una moltitudine di personaggi differenti, ognuno dei quali ha un proprio significato.
Esempi di questa simbologia sono “Il vinaio”, che rappresenta la rivoluzione religiosa avvenuta grazie alla morte del Messia, “Il pescatore”, simbolicamente il pescatore d’anime, “I due compari”, personificazione del Carnevale e della Morte, e tanti altri ancora.
Oltre all’enorme varietà di personaggi il Presepe Napoletano garantisce anche un’ottima fattura e qualità di ogni singolo pezzo. A differenza delle tradizionali aziende produttrici di statuine per il presepe, l’arte napoletana è rigorosamente artigianale. Ogni pezzo è quindi unico nel suo genere e curato in ogni minimo dettaglio. Le statuine sono realizzate in terracotta e rivestite di stoffa sagomata e trattata. La cura dei dettagli è il marchio di fabbrica dell’arte presepiale napoletana ed è proprio grazie a questa particolare attenzione che è diventata famosa in tutto il mondo.
Da segnalare anche la possibilità di acquistare i cosiddetti “movimenti presepe”, ovvero statuette rappresentanti i diversi mestieri e lavori (pescatori, tosapecore, zampognari, contadini ecc…) che collegandosi alla presa della correnti si muovono dando un senso di iperrealistica a tutto il presepe.
Se siete interessati all’acquisto di queste piccole opere d’arte potete visitare la famosissima Via San Gregorio Armeno, strada del centro storico di Napoli, conosciuta per le sue botteghe di artigiani. Durante tutto l’anno, queste botteghe producono statuine per i presepi, sia tradizionali che originali; solitamente ogni anno gli artigiani più eccentrici realizzano statuine con fattezze di personaggi di stringente attualità che magari si sono distinti in positivo o in negativo durante l’anno.