Il Render e le animazioni in 3d per l’arredamento

Sei un architetto, un interior design, un progettista? Ti sei già dotato di un software per la realizzazione di rendering 3d? Se la risposta è negativa, che cosa stai aspettando? Al giorno d’oggi non è più possibile lavorare in questi ambiti se non si hanno le attrezzature necessarie e il render è ormai una di queste.
Ti stai chiedendo che cos’è il rendering 3d? Allora sei proprio rimasto indietro ed è davvero il caso che tu ti rimetta al passo coi tempi.
Partiamo dalle basi: con il termine render in 3d si definisce il processo di generazione di un’immagine che, a partire da un modello tridimensionale elaborato al computer, permette di ottenere un’immagine artificiale ma altamente realistica.
E’ facile immaginare come questo possa rivoluzionare completamente il tuo lavoro e come possa diventare uno strumento fondamentale non solo per la creazione di progetti altamente professionali, ma anche per la gestione del rapporto con il cliente.
Un render 3d ti permette di mostrare al tuo cliente una foto futura del suo spazio, in modo che possa vedere quello che sarà il risultato finale e non fidarsi dell’immaginazione o decifrare progetti tecnici di difficile comprensione.
Adesso ti starei chiedendo cosa serve per poter realizzare una animazione in 3d o un rendering. E’ semplie, come abbiamo detto, il render 3d è un’immagine realistica, essa viene realizzata attraverso l’utilizzo di un software di grafica 3D (per esempio AutoCad) e di un software di modellazione (per esempio Sketchup).
Ovviamente se da una parte il render aiuta la gestione del tuo lavoro, dall’altra, invece, richiede competenze tecniche, ma anche tempo e pazienza. Per realizzare, infatti, immagini realistiche, dovrai inserire parametri (relativi all’illuminazone, alla texture, alla trasparenza degli oggetti) precisi e dettagliati, perché solo in questo modo il programma potrà elaborare una animazione in 3d vicina alla realtà. I tempi di creazione quindi di un rendering e di elaborazione dell’immagine possono essere lunghi per definire, attraverso un controllo progressivo, i parametri migliori di luce, colore, texture e materiali da applicare.
Non ti resta che provare. Se hai dubbi scegli un software gratuito, oppure valuta le demo che in molti mettono a disposizione. In questo modo potrai capire quale è la soluzione più adatta alle tue esigenze e alle tue capacità, evitando di investire cifre importanti alla cieca, ma acquistando solo ciò che sai per certo ti potrà servire.
Rivoluziona il tuo approccio al lavoro, non restare indietro, stupisci i tuoi clienti e rendi la tua immagine professionale coi rendering 3d.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.